ji 1 N _ X> /favo . 8io. Quando estinti, ivi. Cavalierato della Casa Contari, ri. ivi. Cavallo, trahi ad. caudam equi, III, 48. Cavana. . I , 5i. Ved, t. Vili , n. 8$. Cavare. II, 33«. Cav ar\ere, è in Dorsoduro. I, iij , 370, Dicevasi Miiidisc# , I, 20, Cavatio canalium facevasi a pubbliche spese. I, 2j9. Cava\\a , Francesco, piovan di S. Cascano . III, 448, Suo tempo . ivi• Famiglia Cavazza. 4+9. Genealogia del piovano . ivi. Altro Francesco cava\\a piovano in S. Agata. 45Q. Genitori del nostro piovano. 451. Personaggi varj di questa famiglia . 4S2, Ammutinasi nel 1 »sì. ¿vi. Costantino Cavazza eletto Secretarlo del C. X. a tutti voti. ivi. Esso e Nicolò rivelavano i secreti al Turco, ivi, cacciata ¿egli Scalzi da chi fatta . ivi. Storia del Monastero di S. Giustina di Padoa da chi scritta, ivi . A' tempi di questo piovano fu consacrata la Chiesa . 453. Elesse il Primicerio. 454. Storia del fatto. 455- I Canonici di S, Marco quando investiti tutti. 4S6- Cosa fosse investiri . 45«• Nel 1393 il nostro Cavazza fu tra li 2e investiti. ivi. In questi tempi S. Cassiano possedeva stabili oltre i residenziali, 457. Quando pubblicato il suo testamento . 458. persone in S. Cassianp circa quei tempi . 459. Cauda. f, 44, 100. Cavedal. I, 695, Cavedano, I , 3 Si. Cave\\o Capitium, I, 40S , 410. Ca-votorta ? famiglia. III, 412. Chiamavansi prima Scovacalle, ivi. D’onde detti Cavotorta. ¿ìli, Ved. Caotorta, ICE Ca 7.antani. I , 315. S, Cecilia, III , 103, Vedi Contrada S. Cassiano . S. Gio: Crisostomo detto S. Cecilia . 106, Sua festa celebrata di rito Semidoppio. 2j2. Assegnata a varj giorni, ivi. Messa in auro-ra . ivi. Vlebanus S• Carili* , 223 • Sua festa più solenne di quella di S. Cassiano. ivi. Della testa di S. Cecilia esistente in nostra Chiesa. 224. Invenzione di S. Cecilia. ivi. Sua traslazione, ivi . Quella testa non è di S. Cecilia Roman?. ivi. Nel Carastico si dice Siracusana. 224. Ci venne da Co. stantinopoli. 225. Error in una nota del Catastico . 22«. Appartiene al Capitolo , 227. gravi scritto sopra il nome con lettere latine. 2*8. Cedmonei. I, 5. Cedole secrete quando ordinate nell’ elezioni dei Suddiaconi , II , •■473. Cedolone . Ved. Scomunica, Cefali. I, 42, 43. Cengia , Alessandro. I, 802. Celebrante , che supplisce cosa debba ticevere. II, 458. Non si lasci celebrare, se non chi ha i ne» cessarj requisiti. 475. Celestia, I, 712, II, i<2. Il Venerdì santo entrava in quel monastero la Scuola di S, Maria della Vaiverde per ¡scoprirvi la Croce. II, 1821. Celestiani nella Venezia. II, 18, Celibato degli Ecclesiastici Veneti. II , 817. Domenico David Vescovo ammogliato, ivi. Il celi* bato non sembra stabilito in Venezia prima del XII secolo, 8 17, 818, 819. Concubinato degli Ecclesiastici. 819. Cella /¡.eftoris, o Vlebani. II, 320, Cella cosa fosse . 1177. Cosi detta la casa del Piovano . ivi > e III, 168. E quelle dei Titolati . 1180, 1181. Celot-