CENE vite . II, 5*9;_ tAcquisto di Stabili come si facesse . II, 1 599. A qual condizione permessi nuovi acquisti a’ luoghi pii. II, 109'. iASumDatum -, II, 1S05; ¿Adamo , P; Michicle , prete di S, Cassiano . II, 330'. Famiglia Adamo . ivi. Adattar. II, 61 Sj ¿Idda , P. Daniele d’Adda Vicario di S. Eortolomeo . II, 1509; \Additio . Ved. Tonta, ,Ad incontravi, in faccia . II, 1604. ¿¡dmunire ^ interrare. I, 128,219.-Ad nonum . I, 271, 885, Adnunciare, intHonare . II, 1 901i. ^Adorazione del SS in S. Cassia-no , III,, 794* Candele per ciò" accese ogni giorno il dopo pranzo . ivi. Adossum portare . I, 229. Ad partem ad partem. II, 1597. Aria . I, 81. II, 3. " driatico . Impero legittimo dei Veneziani sopra esso. II, 1734. Triina vittoria de’ Veneti omen ^futuri imperii maris. II, 17S4. ^ dritto, di poi. II, 599. d succurrendum, II, jji. Ad unum ad unum . I, 394. Advocatus i II, 335. ¿Edituus , II, 328, 165«. Algida. I, 168. affari pubblici . Ved. t. Vili, n. 172. Jlffittum , liniere ad affittum, I, 908. Affinità , suo gius negli acquisti degli Stabili . II, ì S99. 'Affittar e disfittar . I, 148. Affitti più d’un anno non si possono obbligate senza l’autorità dei Procuratori di Chiesa. II, 3J*, "■ifftar non si possono Stabili di Chiesa oltre 3 anni. 1051.-~*ffrat,care , X, Ì90. 705. ~2g*di famiglia . Ili, 40;.-Attinta, Ved. z onta, ustamente .. Ved, Tr¿usatone, /{ALE. i •Aggraiiatus . I I, 1 ¿41. ¿tggre£a\ione alla Nazion Veneti-» ca .II, 3;. Aglio ove si vendesse a S. Polo * I, Dall'Agnello.. I, 780. HI, 94. S. ¡Agnese , Suo pozza . I, jg. Sua Contrada. 754. Dissidio per la sua solennità in S.Luca. II, 1571. Celebravasi quiadeti gk>r-ni . ivi. Agonia, non sempre il Sacerdote assisteva agli agonizzanti . H, 52 5. Luminaria data gratis al Capitolo di Si Cassiano perchè faccia l’agonie; III, 790. ¿Agostiniani Ordine antico . II, 17i>s. S. Agatino. I, 766, Dai chi edificata quella Chiesa . II, ¡22, 571. E a chi soggetta anticamente ivi. Come riservata dal T.ìionico . III, J7t. iAgn\ium . II, 1597. iA\:enobarbi . I, 418. Ved. Barda . ^¿¡cardo , Pietro , piovan di §. Cassiano . Ili, 31 fiw Era piovano di S. Apollinare . ivi. E Can-cellier di Marco Nicolai VescSvo Castellano, ivi,Ss veramente abbia luogo tra i Piovani di S. Cassiano. 317. .Airone, Vescovo di Torcetto ; II, J6tf. Alarico, I, 170-. .Alast.tr e , coniare. I, 511. .Alba, Ottava di Pasqua. II, 291,-j38. ;Albergane. I, jjj. Ili, 258. .Albergo , I» 343. Per Stanza . 408.. ¿Uberi qua e là in Venezia ,i I, 204. Alberigo da Roman vinto e preso . II, 927. .Alberti, famiglia . Ili, 451. b.- Bartolomeo gran Cancelliere . ivi. Se sia Benintendi de Rayagnanis. ivi. Albo de Pasqua . II, 388. Ved. .Alba . Albului . I, sS4- Alitire, per udire. III, *«r-A i