GENE % $11 , 4EIa piovano di S.Ma. xia Mater Domini. 477. E prete di S. Pantaleone . ivi, Dif-£coltà del suo piovanato in S, Cassiano. 479. Modo di conciliazione. ivi . Quando debba riconoscersi di certo nostro piovano . 480. Date non dubbie del suo piovanato . 482. Ottiene licenza di ristorare la sua casa col danaro della Fabbrica . j ivi. Suoi dissapori ¿on Roge-lio Catoldo piovano di S. Malia Ziibanigo . 4S4, Condannato il Belli, ivi. Altri dissìdi, ivi. Ottiene licenza di visitare i Li-mini Apostolici. 485. Altra licenza di assentarsi . 48«. Era una cicogna. 4*7. Era Nodaro. 488. Ottiene nuova facoltà di listorare la casa e la Chiesa col danaro della Fabbrica, ini.Persone di quei tempi in S.Cassia. no . 489. Nel 1423 tre mesi fuv-vi peste. 495. Suo anno cmor-tuale . 499. Ved. Bellini. Belli^no. I, 812. Ved. Bellino. Bellini, P. Bernardino , piovano , ha lite per l’orto. Ili, ji$. Formò il modello e disegno. B ‘vi . Ved. Minotto , piovan di S. Cassiano , S54. Error nel Corner . ivi. Quando eletto. «SS. Era piovano di S, Matteo, ivi. Quando eletto di quella Chiesa. 6 56, Era ivi Sacristano. ivi. Fu Arciprete di S. Ermacora. <557, Commesso al piovano quanto debba tener accesa la torcia a ogni Messi. 6 Jj.'Trovasi dettò Belli. 66a. Quale sia il veto cognome, ivi, Numerazione della Contrada. 66 ¡. Diminuiti gli individui . ivi. Visita Apostolica , 662, Principio della Ber- A L E. 17 goriana del Calendario . «69. Pre Giacomo Comin dopo cin*" que anni di sua elezione riprovato nell’esame di Suddiacono. <7.0. Primo registro dell’ admis-sione del Conservator della Bolla avanti la presentazione fatta al Patriarca. 671. I piovani di S. Cassiano assistano al Patriarca nei conti del Seminario . 672. Visita del 1592. Ili , 674. Stato del nostro Clero . ivi. Querele dei parrocchiani perchè i Titolati non esercitavano la Cura. ivi. Oltre il Capitolo eravi un Diacono in Ordine e un Cheri-co . ivi. Ignoranza d’ aleuni . «75. Ordini Patriarcali, ivi .Visita del 1598. Ili, «79- I Titolati amministravano I Sacramenti quando il Piovano glielo ordinava . ivi, Giovanni Sadalaer Incisore, e sua storia. «8!, 682. Morte del Bellini. «83.Sua età • ivi • Vedi Cune. Bellunesi sotto Claudio Monello occupano Condivi^, detta poi Eraclea. 1, 75. B eltrame, II, 1304, Rema. II, 123 , 137. Bembo, Giovanni, Doge: sua moneta senza il s. Marco. I, 450. Francesco Bembo eletto Primicerio. Ili, 455. Storia della sua elezione, ivi. Benaco. II, C. Ved. t. Vili, 11. So. Benedetto* o Giovanni Bono . II , 40. Ved. Bono. J. Benedetto. I, 73 r. Riforma i Monaci nell’occidente. II, 1804. $ua Regola, ivi. Sua Storia. ivi. Tutti i Mònaci 1’osserva» tono. ivi. Oggi da chi osservata. 1805. Quanto quella Regola durasse sola. 1808. Benedetto III a Venezia. II,SJ3, Difficoltà della sua venuta . ivi ■ Modo 4i conciliar le sentenze. ivi. II, 17S2. BenedicHo per offerta. 1911, c 17«*- B fio- retta a Croce, ivi. Rendite annue di cadaun Capitolare. 664, Sentenza contro P. Filippo Rota . 666. e contro P. Filippo degli Adoni. 6p7. Testamento Benediftio . <ìel Rota. 6C8. Conezion Gre-1 TOM. VZII,