c Ixiii nes, quii venient per terram li che vuol estendere il No-Veneti as, remaneant insta- me di Grassa atutteleMer-tu, in quo nunc sunt. Posta ci, che giungevano in Vene-JaLegge* soggiugne il dotto zia per la via di Terra. II Galliccioili : Dicevano dun- senso della Legge 1296 è que Grassa ad ogni mercé questo: che i Mercanti Fo-trasportatd per terra. rastieri poss.ino comprare e vendere, ed incapparar in Venezia ogni sorre di Mercanzia, che viene per fa via del Mare, eccettuate je Grasse o T e merle ; e che le Merci provenienti per la via di Terra restino senza novità alcuna alla condizione, in cui per 1’antiche Leggi si ritrovavano . 24 j) Già nel Sandi II, 524, e 7745 aveva letto quanto ella qui , e nel suo tomo IV, pag. 49, ne insegna. Ma credo in questa sua Censura trovarvisi alcun difettue-cio. Prima resta il dubbio prudente, se Ternieri sia nato da Terneria, o viceversa. Ella e il Sandi non dovevano così assolutamente arrischiare quella proposizione , Ter-neria nascere da Ternieritanto più che naturalmente debbe concepirsi in priori l’arte, e poi chi la professa . Indi in verità Sig. Abb. io non so dipartirmi ancora dalla intelligenza di quella Legge quale l’interpretai nelle mie Memorie , sebbene ingenuamente confessi non improbabile eziandio la sua «posizione. Io intendo, che ai Forestieri sia permesso emere, vendere & incampare tutte sorte di merci, che solevano venire dalla parte di mare. Ma perchè talvolta ne venivano altresì di quelle , che solevano venir per terra * e a queste non volevasi stendere il privilegio; così si soggiunse, salvo quod nonpossint incanipare grassam, cioè merci che sogliono venir per terra. E perchè di fatto così appellavano cotali, merci, così pure vi si soggiugne coerentemente: Sedomnesmer-cationes qug veniunt per terram Ì9*c. 246) Oltre la costruzione Grammaticale di quel luogo, che sembrami così esigere, e’ mi pare di avere ancora delle non vane conghietture, che a quell’ interpretazione m’inducano. Io dal Cangio sapeva, che presso gli antichi, come il Gravina &c. per Grassa oGrassia, s’intendeva annona qu£vis. Sapeva dalla Crusca Grascia essere un Home generico di tutte le cose necessarie al vitto in u-niversale . Osservo altresì, che appresso ¡vecchi Gras significava la Terra, come consta dallo scesso du Fresne. / t E' for-