>4« I N D Salerai. Ved. Gamiarare. Congre- ga\ione, Saline esercitate dai rifuggiti. I , 173, 14,6. Dies de sale. 248. SaUnieri de! mare. I, 249. Saldata, e Silizada. I, 2Ì4, 2« 5, a<7. Quando prima selciate le vie. ì«7. Di macigni. 259, S*lma\aro. 1, Sol, Salomon. 1, 8 ! 1. S«lona} Capitale della Dalmazia . II, 739. Il suo gius Metropoli-tico è acquistato da! Vescovo di Spalato, 741. Indiftètentemente quindi diccvasi Metropolitano di Salona , e di Spalato . ivi-. Salimi, famiglia, i, in, Rio dei Saloni, ili. Salterio pii volte recitato pei deforti . II, 513. Per Saltar» . Ved. Elezioni e nei f'evani , Ma^i , Trevisan , e Bianco. Titoli. Salv-de .1, regi Ostaria del SaU vadego, III, asj. S. Sai udor, I, 347. Sue case. 7J5.Chiesa coperta di canne . II, »c4, Era filiale di S. Silvestro . 354. Suo Capitolo fatto Regola« re, 117«. Salvatio. II, 1397. Salumieri, atte in S. Cassiano all’ Altare di S. Francesco . Ili , 235. Prima non erano corpo d’ arte. 235, I Temidi vendevano salumi . izi. Chi regga quest’ arte. 237. Quando stanziassero fn S. Cassiano . 238. Par che fossero prima in S.Giacomo diKial. to . ivi. Rottolo da essi fatto . 338, 23j. Acquistano l’altare di S. Fiancfsco. ivi, Mj senza le colonne . tv’. L’arca è pei Con-fratelli e Consanguinei. ivi. Obbligazioni dell’Arte. 239. Rei i-quie come a essi conresse, ivi. Messe della Confraternita, ivi. Palla quando fatta, ivi. Indulgenze. ivi, Ved. Chiesa di S, Cas. siano. Salute, suo Tempio. I, il}, 814. 1 C E Prima visita dopo la peste. ìv’t Numero de’ pali posti nelle fondamenta . 11,832. In quanto tempo fatte, ivi. Sambughcr, Sambucco . I, 204. Samiter . I, 7*2, 778, II, 244. Samilo cosa sia . II, 244. D’ onde venutaci questa voce . ivi, S. Samuele . I, 729. Chiesa bino* me. Il, 323. Sanconiatone illustrato . I, 4 Sandali o papuccie.II, 1701, bandoni. I, 24I. Sangue miracoloso , I, 29 9. Emissione de! sangue utile in Venezia, I, 801. Sanità, suoi Procuratoti e Sopraprocuratoti a’tempi della peste deli S7i;e 1530.1, 812, 814. Mandar a licenziar i mòrti alla Saniti . II , «So. Origine dell’uso, ivi. Del Magistrato.