4< _ I N X> colonne di serpentino, ivi, Altarino per gli Olj santi. 138. Ove fosse . ivi, Ove forse sia . ivi. Luogo del Battisterio. ivi. Reliquie conservate in S. Ceci. lia , ivi. Quando fatta quella custodia . ivi. Altarini nei pilastri della Cappella maggiore . ivi. ArcaMorosini s’otturi, ivi. Aitar della Madonna con sepolcro sulla predella . ivi,Sepolcro Mo-losini nel muro . ivi. II tetto tion era soffi tato o ivi. Luogo dell'Aitar della Croce, ivi. Altare di S. Giovanni qual fosse . 139. Fenestre molte nella Chiesa , e dove . ivi. Il pavimento era basso , ivi. Cimitero sotto il portico . ivi. Numero di preti , e Messe, ivi. Tre preti titolati nel 1593 in S. Cassiano . 139. Quattro nei riti, Ili, 131. Nel 16 S J tre. ijS. Nel 1S07 tre. 14?. Nel 1488 tre. 260. Oli santi in S. Cecilia . Ili, 140. Pisside ottangolare . ivi. Luogo del Battisterio ; ivi. Scala a chiocciola quando scoperta, ivi. Sug-gestum predicatori* . 140. Uso del pergolo o Ambone, ivi. T'i* sita Apostolica nel rs8r. Ili, 135. Del Prelato nel 1592. Ili, 138. Altra nel 1558. Ili, 140. Altra nel 1S10. Ili, 143. Altra itf99. Ili, 7SS. E r7oo. I!I, 763. Pulpitum. III, 140. Pergo- lo del Predicator . ivi. Fabbrica nuova . 141. Edificata S.Elisabetta . ivi. Chi ne facesse il model- lo . ivi. Chi siano dipinti nel quadro della natività di S. Giovanni. «V;.La Madonna era chiusa con vetri . ivi. Aitar della Maddalena, ivi. Tabernacolo del SSJ. qual fosse. 143. S. Ilisabet-ta privilegiata il Lunedì . 143. Palla dell’ aitar maggiore . 143, 149. Arca di Ca Trevisan ove fosse. 143. Aitar della Croce , quale e dove . ivi. Battisterio ove , e come coperto . ivi. 1 C E Altare di SacristiJ . ivi. Pivi, mento di tavole . ivi . Fenes-tra del Piovano permessa ivi . Aitar del Cristo privilegiato con rastello . ivi. Felloni 200 di cuori d’oro in Coro. 144. Cessione fatta dagli Osti. 14S. Colonne e pilastri dodici incoro . Ì44. Da chi donati quei pello-ni, e per qual uso ; ivi . Una porta eravi ove oggi è la Madonna. 145, Pavimento perchè si sprofondi a S. Giovanni, ivi. Il Minelli edifica il Cristo. 146. Arca Minelli. ivi • I Salumieri edificano S. Francesco. 147. E la loro arca. ivi. La Madonna portata al muro del Campj ov’ era la porta; 148. Porta grande , e Armeri sotto l’organo quando fatti. 149. (Quadri quattro intorno l’aitar maggiore. ivi. Arche tre del SS. > Scalini, è Colonelle quando f.itte . 150. Colonne di serpentino quando poste sotto il pulpito . ivi. Pulpito odierno quando fatto . ivi . Calimper pittore netta e governa la pala del SS/1 ivi. Modello del nuovo Altare'. 1 s1 • Altare del SS.° quando trasferito nel li1 Cappella maggiore. 151; Prima era in S. Elisabetta, ivi. A quali condizioni ceduta la Cappella, ivi. Palla da chi ,- e quando fatta, ivi. Banche in Coro. 152. Ballottati sette disegni del nuovo Alta re del SS.’ i s j. Sottoportico quando coperto di tavole, ivi ; Chi lavorasse l’altare . ivi. Chi scolpisse Je statue. ivi. Da chi poste sull’altare. ivi. Il Calice della Fede da chi fatto , e dorato . ivi. Ta-bernacolo vecchio, 154. Quando, e peirhè rinovato . ivi. Angeli dipinti in Coro. iSS. Ingemchiatorj in Coro da chi, e quando fatti. 15<>. Angeli U. terali. [157. Quando rimossi, e loto uso. ivi , Mezze lune :n Co-