G E N E per moni . 671. Vietato ciò nel( triduo mortis . ivi. Come diversamente sonate . 684. Origine del costume . ivi. Sonate molti giorni per le solennità, II, j«7i. Campane grandi , non antichissime. HI, 6os.Campane assaissi. me in Venezia nel Sec. XI. II, J9)o. si sonavano per l’elezione del Doge . ivi. | Campanelle usate nelle vesti . I ? 1410, 411. Campanella portando il sacro Viatico . I, 8or, II, 416. Quando introdotta. 11,416. ■ Quanto antica . ivi. Campanelle delle Messe. 4«i. Campami? di S.Marco nel r 5 r r rovinato da tremuoto. I, i«7. Sua storia . »77. Sue fondamenta . *77, 37*. La sua torre . 178, Miracolo dell’ operaio che cad- Ìde . ivi. Buono fece le fonda-menta. ivi. Casse usate negli acconciamenti. ivi. Cappella. 179, ’ Sua cima dorata, ivi, Pontes , i7t. Concorrenti alla spesa . ivi. Loggerta. 280. Campanile riao-vato nel 13*9. 280, 288. Misure. 280, 289. Angelo . 280. Oti-gine dei Tritoni o Anemoscopi . ivi. Artiglieria posta nel Cam-1 panile. 282, Svolo nel Giovedì grasso. 28 3.Zuoba della cazza . ivi. Jue campane, e loro suonare. 284, 287. Campana del Ma. lefizio. 287, Portata da Candia. ■ ivi. Come , quando, e perchè suonate, ivi. Campana del mezzodì, ivi. Dopo Nona. ivi. Delle 24 ore . ivi■ Consigli cdfme suonati. ivi. Campana d* un’ora , , una e mezza, e due ore . ivi. Vicende del Campanile .288. Tur-1 ! lon , o Turrile . ivi. Fatto più I alto, 2S8. Obelisco fatto di pietra . ivi. Quanto sode le sue fondamenta, ivi. Cima antica e moderna, 287, 288. Alzato un passo , e intonacato di nuovo. 288, Con qual danaro si supplisse alle spese nel isu. ivi. Co■ H A L C. a me vi si lavorasse, ivi, Condut* lare messo nel Campanile dal Toaldo. 2 89. Supplicio della gab. bia attaccata al Campanile. 290. Vedi Chebba. Par che alCampa-nile si facessero i catnbj. 1,293. E’in isola . 30«. Campanili caduti per turbini e terremoti, o colpiti da fulmini. I, 167,796, 797, 798,815, 830. Sono luoghi sacri con asilo . II, 172, 182, Campanile inS. Cassiano del 15 57. II, 4S1. Sua antichità. Ili, 30, Campati«. I, 285. II, i7t. Campanile drizzato . I, 276, Campedello del Ghetto , I, 94S. Varj nomi. 94, 95, 96, 97, 98, 201, x7t. Piate# vel campus . I, 201. Campi auri. 11,245. Campo S. Pietro . II, 7. Campo santo . Ved. Cimiterio , Camprivium . II, 218. Canajola , I, 2 52. Canali delle lagune . I, 51. Bella navigazione . ivi. Di Lombardia . ivi. Edifi-J per cavar i canali da chi inventati. 5 ¡.Sponde dei canali delle lagune . 57. Della Zuecca . no, 121, Canali della Città. I, 205. Chiusi con obici. *07. Lista di alcuni canali. 208. Proprietà di alcuni. 214. Margini antichi. 22«. Canal reg-gio . I, 99. Ved, cannuire£po . Detto Canareggio . ivi. Suo ponte . 99, 250. Sue Chiese. 99. Detto Palluello . 133. canalis de Luprio . I, 99. Canalis Be-culus . 99, Conti . joo. yi&a-nus. ir2, Ficus. 121. Bonaldo. 130. Canal grande passava per Luprio , 127. Suo corto , e voU ta . 149. Balconi sopra esso nu. merati , quanti . ivi. Il Canal niaggiore passavasi in barchedette Sceole . I, 149. Canalis Storp, 164. Canal grande scoperto dal terremoto. I, 167. Ili, 473. Canali chiusi con catene. I, 227. Uso del fango che si cavava . »28. Canal grand» cavato. 20» 6 4 *3°-