G j £ N E Lonigo . I, 229. Lofio. I, i27* i. Lorenzo , confini antichi del suo Monastero. I, . Lucatellì. II, 1295. Lucchesi in Venezia. I, 862. Quando venuti . ivi. Portano 1’ arte della seda . 8S3. Ove stanziati . 8tf4. Loro Magistrato. 855. E-difizj, e spese. 8««. S. Lucia, e sue case. I , 774- E’ posta in Sestier di S. Croce. 785. Nicolaus plebanus S.Lucix. II, 1831. I.ugnano. I, 822. Luitprando , primo che avesse Cappella in Palazzo. II, 188, 920. In ciò fu di modello ai nostri Dogi. 921. Lumare . I, 42. II, r 597. Lume . Dalle lume. I, 73 5. Lumi nelle Chiese . II, 192. Perchè. ivi. Quanti accesi nelle Messe private. 4C0. Luminaria . in, 799. Luna , e L’ Una , canale . 1, 21 , *8. fi. lunardo. I, 739. Luoghi vacui molti nella città. I, 815. Ved. Locus . Lupani, j) 337, Vtd. Luprio . Lupao, Luprio, Lupriolo, Lupario, Lupi, 0 Lupira . I, 127. Lupi. I, 127, Bosco del Iovo , o dei lupi. i, ,28, i4s. Luprio , in esso evvi S. Giovanni Decollato. I, 4^. Canalis de Lu-•P1'0 • 99. Suoi var; nomi, e K é A L Z. »3 sue Chiese. 127 , 1S4. Vi passava il Canal grande, ivi. Tardi abitata quell’isola. 200. Lupriolo, Ved. Luprio. Lusayioi , I, 357. Lusso vietato. I, 407, 408. Lustrini. I, 558. Lutto. Ved. Condoglianze. Pianto■ M Maccianghero , III, «o 5. Macedonio autore della scisma A-quilejese. II, 213. Macigni quando prima usati per selciare le vie. I, 259. Macina produsse tumulto,I, 245 , 296. Macioda . II, 236. Madaluwa . II, 560. Maddalena , S. Maria . I, 74I. flt Madiis, P. Alvise, piovan di S. Cassiario acquista un quarto del terreno vacuo prò indiviso . IH , 3 S 9. Ved. Minotto, Quando eletto piovano. Ili, 5C6. Era titolato, ivi. Chiesta per esso la ritenzione di altri suoi benefizi, ivi, Varietà del cognome. $58. Famiglia Maggi . 569- Détta Bennati, ivi. Era figliuolo del qu. Guido medico. 570. Fu Diacono titolato in S, Maria Mater Domini . 57r. E in S. Cassiano. ivi. Presenta al Patriarca le Costituzioni, ivi. Peste de! 1510. Si sospendono prediche e perdoni . 574. Cappellano eletto per gli appestati . S7 5• Renitenza dei Piovani, tra quali quello di S. Cassiano. ivi. Come un solo Cappellano potesse bastare . 57S. Suo offìzio . ivi. Due successivamente eletti da Suddiaconi preti per saltum. 577. Perchè il Diacono non aveva l’età idonea al Sacerdozio. ivi. Il Patriarca conferma 1’ e-lezione. ivi. Fatto contrario. ivi. Ragione, ivi. Costituzioni giurate e presentate. 5^8. Raccolte