Xll . Marziale, Biondo, Gesnero &c. con quanti altri stimaro. no Timavo dirsi la Brenta, abbiano ignorato il Timavo Aquilejese; perchè quanti non l'ignorarono, e tutcavia. per Timavo intesero la Brenta , ancor tacendo gridano e affermano due fiumi al Mondo portare il nome diTimavo. Tale certamente dee riputarsi Virgilio. 15) Dice ella altresì Sig. Abb. che un mal inteso verso di Lucano fece cadere nell' errore , che il Tiiruvo fosse la Brenta; sentimento che ella prese dalFifiasil, 127. Non so se francamente possa dirsi, che Marziale abbia inteso malamente o storto un verso dj Lucano . Ma mi si permetta con buona grazia de’miei Lettori i quali ho giudici di questa controversia, benché sia una lite diparola, che io esamini qui un poco questa materia, acciò comparisca quanto il mio abbaglio sia poi in verità classico e palmare, benché in questo errore io non sia solo. 16) Virgilio mori 19 anni prima di Cristo, e Lucano morì 6j dopo la nascita del Salvatore , come ne inségna il Fabricci Bib. Lat. I, 213, 4+9: per ciò Virgilio non puote aver inteso malamente quel benedetto verso di Lucano, tanto più che Virgilio conosceva benissimo il Timavo Aquilejese, avendo detto nel terzo delle siiè Georgiche , Et Japidis arva Timavi: e nell’Egloga Vili. Seu magni super as jam saxa Timavi, Seu or am illirici legis . Tuttavolta Virgilio nel primo dell’Eneide cantò così: .ylntenor potuit, med/is elapsus .Acbivis , Illyricos penetrare sinus , atque intima tutus Regna Liburnorum , far fontem superare Timavi, Unde per ora novem, Vasto cum murmure montis It mare proruptum (al. prasruptum ) et pelago premit arva sonanti . Hìc tamen ille urbem datavi sedesque locavit Teucrorum. Ma io sostengo , che Virgilio qui paria del Conrado Pa-doano nella Venezia, e della Brenta, e non del Timavo Aquilejese, sebbene dell'autorità di Virgilio da me recata nelle Memorie ella non ne faccia motto nella sua Censura, dicendo solo che lo provo con Stazio, Claudia-710 e Sidonio. 17) Servio che pur conosceva il Timavo nell’Istria tra Aquileja e Trieste, nel comento di questo luogo, glossa così : lAntenor non Illyricum , non Liburniam, sed Venetiam tenuti. Ideo autem Virgilius dicit Ulyricus sinus, quod inde