i J N D circa i capaci di votare nell’ elezioni de’Piovani,, II, 1045. Votivi Messe , di esse tutti i Sacerdoti ne partecipavano. II, 657. Eziandio inferrai e absenti. ivi. Veti. Mene. y„fo in Capitolo un tempo Io ave-vano tutti, eziandio Minotisti. II , 335 , 1210. Ved. Ballottazione . Voti andati a prendere in casa di malati . 1)42. Abolito quest1 uso . ivi. Voto dato in ma. no del Cancelliere. 1343. Pari, tà di voti . 136?. Ved. Patta . Voti dati per viglietti. Ved, Pio. vani. Votum. I, 264. 'uriandini, P. Francesco. 111,74«. Ved. OrLind:ìli . Viquc paucum tempus , I, 895, Usura]o , sua pena Statutaria esami. nata. I, 501. Vtiiia Abbonda, I, li». X Xenodccbia . II, 34«. Y T»glaciale . i, 205. Z 2, usata in luogo della S. II, «482, Altri usi ti possono osservare nelle voci figlienti . S, tatari a è in Ombriola. I, 134, Pagava pensione, S23. Sue case. 716. Contraffa S. Zacbarix , II, 285. Chi edificase quella Chiesa. 181 r. Ved. Frati, Monache . Vi-dotta Corner Badessa di S. Zaccaria . I, Sa?. Era Conventuale. ivi. lacco, per Giacomo , « Zacchetto per Giacoraerto . Ili, 31, 33. Zaikjel, I, 75. Zaffo . Ved. Ele\ione, Capitoli . foro. Zagaruola, l, »1;. ICE IZago e Subzago . II, ii.i , 14?!. Dei Zaghi. II, 589, 1497. Sjno a parte della mensa Capitolare . 657. Falsa etimologia del Ferra, ri. 1479. Altra etimolagià. 1480. Saggio, Sapiens, quanto «sitato fra nostri, ivi. Perchè detti Saggi i Chetici. 14S1. Se così nominati dal Sa^o, ivi. Uso va. rio di tal nome. 1482. Mere\a-$bi. 1482. Arcizago. 1483. eie. ricut \agus. »484. Quando ristretto quel nome . 148S. 1 za. ghi servivano in Coro vestiti di Camiso. 148«, IS3«. El ^a$o , che procura per il prete proverbio . ivi. I mere \aghi servivano prima di essere del gremio ; 1536. Per esserlo ricercavasi canonica istituzione, ivi, A questi bastava forse l’assenso del piovano. i 537. Il Prelato dava loro la Tonsura , e qualche Mino, re. 1538. Ved. Acolito. Effetto pernizioso di tale connivenza . ivi. Gius da cotali acquistato «1 titolo, ivi. Zaghi distinti da Mi-notisti . Ili, 7°r. Zalla . II, 252. Zallus . li, 245. Ved. Ebrei. Zaloni. II, 139, 252. Detti Tovaglie. Ili, 240. Zambelottum . Ili, 207. Zamberlucchi detti PeIlici* . II , T700. Zanchini, P. Giuseppe titolato in S. Giuliano difende ¡Titolati nella lite Baccari. II, 102 r. Meda, glia in premio d’avere vinto . ivi. Fatto piovano muta opinione . ivi. Ved. Baccari . Zane, famfgliain S. Cassiano . Ili, 6o2. Fatto del P. Francesco Colonna Domenicano . ivi. Commozione del Clero . ivi. Mandato intimato dal Cursore al P. Colonna . ivi. Sua risposta, ivi, Z.infarda , A!mutia , II, 885. Quando impetrata ai Canonici di S. Marco. 931. Quando ai Sacristi. 8J». Chi ne fossero i primi decora-