IxXSV to j e fanno contro il Sandi. Su questi ella usò la solita sua preterizione , e fa gitmeare ‘soltanto quello del 1184 i in cui i Capi di Contrada si provano antichissimi, e più antichi dei Capi de’Sestieri, locchè non nega il Sandi. Quando jiella Censura ella schive, che i Cani di Contrada qual chi volta, ovvero, in principio erano Nobili, vedo che può accordarsi col mio anticamente : ma non vedo poi come possa accordarsi col Sandi///, 47, che assqlu-tamente lo dice Uffizio basso, dipendente, antichissimo , imposto a'plebei. ‘Quelle sue genealogie Magistrali noti sono un utile lenitivo alla piaga dei Sandi, che io forse meglio giustificherò dicendo, che egli parla con rapporto agli odierni Capi di Contrada. i?j>) Carica ella Sig. Abb. la sua arme vlemaggiormen-te contro di me asserendo , che i Nobili non più entrarono in quell' Offizio dacché furono istituiti ì Sig. di Nolte al Criminal, cioè fino a! 1250, o 1262. E che diven* nero i Capi di Contrada all' c.poca della creazioni de'Capi nobili de' Sestieri, (cioè 1320, come ella insegna t-V, 315, a’quali ella qui dice, che nel ¡342 i Capi di Contrada furono intieramente assoggettati ) puro Uffizio ministeriale e servile? Dunque alni no fino al 125^, o 1262, è vero che i Capita Contr a Barùm erano Nobili. Chi crea-vasi Capi di Contrada dunque dal 1250 fino al i^jzo , 0 1342? Secondo ella i Nobili non vi entrarono più ; I’ o-dierno ordine de’Cittadini non ancora esisteva, dunque da allora in poi vi entrarono i Popolari o Plebei, e if Sandi errò dicendolo offizioplebeo antichissimo, se la pie* be 1100 vi entrò se non dopo otto secoli e più d^ll’origine della Nazione. Ma la sua asserzione, Sig. Abb. per cui ella dice, che dal 1250, o 1262, i Nobili non più entrarono nell’Gffizio de'Capi di Contrada, come può far concordanza coi Documenti da me portati 1282, 1284, 129S ? Da quest’ultimo massimamente è palpabile , che allora due Nobili erano Capi di Contrada .• - ' 129) Ella è poi un'ingiustizia 5 che io il quale dico puramente, che in antico i Capi di Contrada erano Notili; io il quale al n. 252 conlesso, che nelSec.XIV era offizio già sostenuto da’plebei, e perciò provare cito un documento del 1336 , in cYri si trova Capo di Contrada Sier Romano Stezier, venga) poi obbligato per convincere \