CJCix guisa è vero, che il M. C. constava soltanto dì Mobili, come dice il Tentori , ed è altresì vero, che non constava di sole persone Tribunìzie , ma potevano altre ancora entrarvi, come dice il Gallicciolli. Che se alcuni o Ignari affatto della verità, o per rabbiosa calunnia fecero entrare nel M. C. a vanvera Nobili e Plebei , come vanno in Teatro alla Comedia, tal sia di loro. Trovi il Sig. Abb. dove io ciò dica nemmeno per is-ghembo. 183) E perchè egli si assicuri molto bene, che l'interpretazione del mio potevano non è una stiracchiatura di sentimento inventata adesso per sottrarmi dalle sue Censure, ma vi si esprime con giustezza la mia sentenza; rifletta in primo luogo, che io non attrappo gli apparenti fondamenti, che sembrino, idonei a comprovare 1' adito de’popolari come tali nel M. C. Ciò sono per esempio il veder nominate dei Consigli in certi anni alcune, famiglie, le quali non s’incontrano in verun Catalogo delle Conciliari, come i Caveo , i Vecò &c. e chi volesse raccoglierle tutte, ne ritroverebbe uno sciamo. Similmente io non valuto che di parecchi si trovi, scritto, alcuni anni essere staci dei Consigli , e poi non si annoverano tra gli Ottimati, anzi s’appellano espressamente popolari. Non assumo le soscrizioni all'antiche Carte, sebbene ella non disapprovi, che intervenivano e soscrivevano persone Conciliari, e io abbia mostrato, che ancora altre persone soscrivevano. Indi si raccoglie quanto scrissi I, 380: Questo forse può dirsi l' unico esempio di giurisdizione, in cui ebbe parte e ingerenza la sola plebe, e per una. volta soltanto -, vuoisi dire nell'eleggere i T^obili e uomini di stato con autorità sopra di se, dacché crescendo il nume-ro della popolazione, principiava il bisogno di amministrare la giustizia. Ebbero dunque i benestanti dalla plebe volontaria judicii tribunatum, come parlano ì Cronisti. Se io insegno, che il popolo elesse sopra di se con autorità e tribunato di giudizio i doviziosi, non posso affermare, che il popolo con egual autorità entrasse poi nel Sovrano Consesso e altre magistrature nella guisa, che sospetta il mio Censore. Ma il periodo di sopra allegato e ommesso dal Sig. Abb. decide con precisione lacon-troversia. 184) Tuttavia io non nego per questo, che i Tribuni e altri Ottimati, e il Doge medesimo in seguito, e gli Aristocratici Consigli, secondo le circostanze e varietà h 4