xcì 12 se ne siano determinati 7, e si dicano Elettori d'anno perchè fossero di quelli i quali dovevano eleggere 100 in supplemento , i quali 100 dovessero rimanersi un anno in M. C. e però oltra S. Michele. 139) Ella medesimo porta questo luogo della novità introdotta nel 1230, di 7 Elettori preso dal Sandi nel suo t. IV, pag. 2. II Sandi dice. Nel 1230 fuvvi questa novità , che non più dodici, t»a sette Elettori si creassero d'anno, e ciò dallo stesso M. C. Secondo me qui apertamente viene indicato, che i XII non si eleggevano dal M. C. che si abbandonò l’elezione dei XII fatta dal Doge e Consiglieri, come scrisse il mio Cronista, e che il M. C. medesimo volle esso eleggerne sette. Ella dice, Una nuova forma di elezione introdotta nel 1230. Fu stabilito allora, che in ciascun anno dallo stesso M. C. non più a, ma 7 Elettori si creassero, i quali Elettori di anno si appellavano, e altri 3 che dì mezzo anno dicevan-si. Non considero i molti documenti da lei prodotti, nei quali dopo quell’anno si nominano 2,3,4 Elettori. Considero questo . Nè il Sandi nè ella adducono le parole della Parte . Or bene: Se il Sandi portò il giusto senso e i termini individui di Fraiìus, è deciso che innanzi gli Elettori erano dodici: ma se poi quello è sen. timento del Sandi, ella se vide in fonte quel luogo doveva produrlo e avvertirci dell’ errore del Sandi : se poi noi vide in fonte, ma anzi lo prese imprestito dal Sandi medesimo, come consta dal citar anche ella le stesse pag. di Fraftus 172 , 174, 214, non doveva introdurvi il sentimento suo proprio di 4 Elettori, quando potevano essere ancora 2, ovvero 3, come tante volte tro. viamo . In verità come il non più, XII del Sandi ci fa capir uniformità costante in quel numero, così lo fa altresì il suo non più quattro. E’ vero che ella nel suo t.V, 154, porta da Fraftus Documenti come esistenti alla p. 172, 174, 214, ma quelli sono altra cosa, nè appartengono al 1230: perocché uno appartiene al 1228, e glial-tri al 1286: nell’ultimo de quali si trova tres eleitores anni ad medium annum. Temo tuttavolta che sia corso qualche errore nei suoi numeri, perchè è difficile da cipire, come in Fradus , alla p. 172, siavi una Parte del 1228, e poi altre simili del 1286 si trovino due carte dopo alla p. 174, e poi per altra simile dello stesso anno si salti alla pag. 214. Resta per ciò da dire, che 1’ indicato Documento non dica non più dodici, come scrive