a E N E I presbiterati, ivi. Con equità ciò | poteva fate i] P.incipe , e per J l qual ragione, ivi. e III, 5 58, M VeJ. Titoli i cruve\\e, vi siano soggetti i beni M Ecclesiastici. II, ¿08. Vt'd. Iw-I ¡¡restidi. Chiese e Monasteri vi 1 sono soggettati. 45«. Vej. Coti. ■ tribu\ione ; Fazióne, (¡must , Dominicus . II, 32r. Graditele. I, 2tìj. Greci Religiosi quanti nello Stato ■ Venero : I, 869. Credimi nel rito Veneto; 11,218, ei.52.ff. Gregorih, piovano di S. Ubaldo . Kcaso pei suoi funerali. II, 6jz. S. Gregorio , o S, Greguol, suo rio . I, 224. Sue case. 7 5ì. C|j»m Patriarca d’Aquileja. il, S.'lGrigorio, le sue 30 Messe. II, GÌt&"rto XII. Sua Bolla contro i [Bonsurati . II, 1616. Grembiule. I, 408. Grecia, chi sia de gremio seconda ]a Costituzione Quiriria . II , Ì46S. Dissidi sul proposito, ivi. Lo sono iClierici di prima Tonsura . ivi. Chi in proprietà s’ intenda essere del gremio. II, 1 504. Sempre 1’ eletta a Titolo debbe essere del grembo . ivi. Lo Cènferma il gradatimi 1504. Tutti gli incardinati formavano iliCapitolo. 1505. Controverso lungamente chi fosse il gremio . 1505. Patriarchi che cercano metter fine alla controversia. . isos. Dichiarazione Trevisanea ivi. Chi sia vere & germane del grembo . ivt. Servitù computata - «^?a prima età. ivi. Mansiona-l| ejuando del gremio . «t/i.Condizione dei Mans'onarj ballottati a Titolo . ivi, E dc. ballottati ?el Slembo. ivi. Regolari sfolanzzati esclusi, ivi. Obbie-zfem fatte al Trevisaa . 1507. «■ sposta, ivi. Il Principeappro- K À LÌ. _ , va la Cos.'ituzion: Trevisane» col fatti, 1 508. E con decreti . 1SO9-' Esempi dei fatti . 1510. Abuso di quella Costituzione. i$n. Forestieri sudditi come insensibilmente esclusi. 15Ì2. Nati fuori non siano ordinati a titolo di servitù . ivi. Condizioni pet la grrzia . ivi. D’ onde nacesse la necessità di essere del grembo . 1569. Gridoni in Venezia. I, 87°, Grinviti, P. Giovanni , piovan di S.Giuliano, III; 548. Grislola, Cannuccio . I, 97*. Gronda cuforum , II, 1812. Grossa: Cantiriellx. II, i5°. Grossetti effiettivi . 1 , 547. Gros-setti moderni . 542. Gros i di Zecca . I, 485, 54-r. Grossi e Soldi del 1384, e loro peso . 494, Grosso reale. 539. E ima-ginatio. ivi. Ero la duodecima del sOildo grosso ; 540. Grossut aggettivo e sostantivò; ivi. Soldo diviso in 24 grossi, 524, 540. Può forse qui il soldo significar ducato. 524. Valore del grosso quando fu stampato ilZccchino . 542. Loro incremento in numero de’piccoli; ivi. Ducato perche-diviso in 24 grossi. 542. E il,grosso in 32 piccoli, ivi. Divisione del Drcato in grossi 3t. ivi. Valor del grosso secondo al. euni, ivi, Grossi a oro , ad dù-run . 1,54!. Loro valore alprincipio del Secolo XIV, secondo il Sanu-do. 544. Mezzo grasse*, o Mezzanino. 545. Grossi mercantati , 549, Detti Mezzanini. 582, Vcd. Moneta. Ducato, Soldo. De Grossolani!, Giacomo , piovano di S. Apollinare . Ili, 612. Grossoni. I, 546, 582. Gro\ola, I, 37. II, 1687. Guardie in Rialto, S. Marco, e Palazzo Ducale. I, r48. Detti Sca-raguait*. 148, Guardiani del SSo. in S. Cassiano « III, aij, seqq. F t Guar-