H4 t M t> Penitenze volomarie da chi isti-tuite. Ili, 19«. peniterr-jaria Castellana quando u-nita all’Archipresbiterato . II, 1725. peniten\iere e Vicario P. Guglielmo di S. Leone. Ili, 427. Del ijji chi fosse , 848, pennello, o gonfalone. Ili, 237. pennello del SS.o quale primo preceda nelle processioni. II, 4P0. Ved. Abate. Pensare, pesare, valere. I, 517, Pensione imposta a S. Zaccaria. I, Slj. E ai Titolati dal Papa. II, 1279. Pentecoste, come detta, II, 402, 4«J. Pentor , pittore. I, 718, 734,735* Ved. Pittore. Pera/in a S. Felice. I, 801, Perdere tempus . I, 259. Pereta , Pierina, III, 3j8. Percola , rio . I, 274-Pergoletto ,1, 814. Percolo. I, 166, 34}. Il, 1*19. Pergolo, o Pergaqio. II, ijS, j39, In S. Marco óve si mostra il sangue prezioso. 142. Il Doge Ziani portato in pergolo. ivi. Per Pulpito. 255. Pergolo j o Ambone, suo uso. Ili, 140. Pergolo per pergamo , suo ;uso grande . ivi. Per il pozzo , in cui è portato il nuovo Doge. ivi. Perduta . II, 235. Perini, perinum . II, 529. Etimo-logia, ivi. Mostrano obbligo di amministrazione nei Titolati . ivi. Perle molto usate in Venezia. I, 407, segg. Ferite, I, »96. Per me\zo, cioè in faccia. I, 2r7, 258, *80, II, j5o4. Permute de’benefizi approvate dal Prelato. II, 130«. perpero, o I perpero. I, 5 so. Perpetui benefiziati, per Titolati . II, 1152. I Titoli però non sono inammissibili. ivi. 1 c £. Persecuzione chiamavano alcuni la riforma Querini nel Clero. II, 5 li. Persona, cosa sia. II, j58. Pertransire. II, 981. Pesare. II, 1597. Pescuria. I, 141. Apparteneva a S. Cassiano . Ili, 8. petenti, P. Giovanni, suo presbiterato. Ili, 399. Ved. Minottt7, peso di Colonia adottato in Venezia . I, 454. Pesi, e loro divisioni e suddivisirthi. 455. Peste del 1347. IH, 437. II, 14}. Della peste. I, 258. Cautele u-sate, 328. Pesti vàrie. I, 797 > 80 r. Canzone in tempo di peste . 801. Cautele felicemente riuscite, ivi. Peste de! 1 575 , e sua relazione. I, 801, 802, 804. Bizzarrie de'bottegaj. 801. Voto di dedicar una Chiesa al Redentore . ivi. Relazione della prima visita. 812. Descrizione della Chiesa provisionale , de! ponte, ornamenti &c. ivi. Peste del 1529, e 1530, per cui si votò la Chiesa della Salute. 8r). Sua storia . ivi. Prima visita della Salute. 8r4. Solennità e apparato, ivi. La peste non mai riprodotta da sepolcri. II, 14;. Peste del 1484. II, 4lS- L’erba nasceva per le strade, ivi. Violenza del Clero per le Decjme de’defonti nella peste del 1J47. II, 597. La peste fu varie volte occasione di terminar disordini ih Venezia, II, «25. peste del 1584, 1585. Ili, 550. De! 1510. III, 574. Sospese prediche e perdoni. ivi. Cappellano eletto per gli appestati . 57!. Renitenza dei Piovani. ivi. Come solo potesse bastare. 57«. Suo offizio . ivi. Peste del 1555. 1557. Ili, 618. Cosa si praticasse nelle Chiese cessata la peste . ivi. Peste del 15Y5. Ili > 653. Ordini Patriarcali in caso di peste, 7o2. Otdini Patriarca.