gene pò partecipare aliquìd di tutto . 1575. E’gius del piovano destinare gli alunni ai funerali. S78. Li destini in preferenza d’altri. ivi. Gli alunni sono obbliga-ti alla residenza. II, 1239. Suppliscano mancando { Titolaji . 1 Sor. Nome moderno, 1 SiJ,* 57o. Un alunno concorre a nome del Suddiacono , che era infermo, III, 783. Ved. Giovani, Amagiane colonne . I, 27S. Ambasciatori Veneti onorati alla reggia. I, 198. Rassegnino i regali. 8 Si. Ved. Cavalieri, Amboni, I, rr. Lorouso. III, t4o. Amboni o Pulpiti. 11,'i’it, 137. Etimologi» . ivi. A che servissero . ivi. Amboni nostri. 138. Ambuose, I, 801. Amiano isola sommersa . I, 34. Amito come usato da’ preti anticamente . IX, 242. Desfornido. 146, Ammonire . I, 200. Amorosa, dicevasi la Marca Trevisana. II, 7j2. IH, S88. E il Pa-doano. ivi, Amutinati di S. Cassiano nel Sec. XIII. III, 40s. Anastasio III Vescovo di Castello , II, 817. Anatomia in Venezia.II,58i.V. Arti. Anchona imago . III, 73. Ancona alla colonna in S. Cassiano quando perisse. Ili, 718. Ancona , I, 357, 894. Anconetta, I, 27,20S, 3S7. II, 10«. Suo Cappellano investito peran-nulum , II, 14 s 9, Anconetta , o S. Maria della Drezzagna. II, 78j. Audio. II, 148. Anditus cvoyertus, I, 264. Anditus, III, 17- f. Andrea di Lido . I, 708. D'Ima-ni . I, 7T7. De Zirada. I, 166. Andreas , se questi possa aver luogo tra piovani di S. Cassiano III, 315. _ Andreasin , Suo Sinodo per gli Aro liti, II, 892, 1470, Vedi Acoliti. IX A L ' E. _ 7 Andriol, diminutivo di.Andrea, II, ioij. Andronico Cirrense inventore dei Tritoni anemoscopi. I, 280. Anemoscopi. I, 280. Angaria. I, 252. Ved, Fazione. Angaria cosa sia . I, 66}, 676, II. *738- Angariato. I, 929, Angeli. I, ?-oi. Angelo Correr vieta la pluralità delle Messe. 11,435, Chi fosse. S. Angelo , Castello, edificato da Angelo Michieli prima che venisse a Venezia. Ili, 104. Ved. S. Angolo, Ange lori. Ved. Minotto , Anima . Raccomandar 1* anima . II, 52«. Animula. II, 24S, Anello di S. Marco. I, 284. Nel- lo sposar il mare . 32v.Annutos benedicere , gius parrocchiale. II, 3 S1 , Il Prelato invettiva per annuii traditionem, II, 789, 1268, t273. Così pur invettiva il Doge , 971.. Il Vescovo Cartellano invettiva per annulum nel XIV secolo. Ili, 432. I piovani Esecutori Apoftolici invertivano per annulum . Ili, 5°9. A chi vietato portar 1’ anello. Il, 876, 885, 897. L’anello, dei Titolati non li prova dignità . 1112, 1444. Osservazioni su queft’anel- lo . II, r444. Dattiliomania nel Clero Veneto, ivi. L’uso dell’ anello antichissimo in Egitto . ivi. E nei Madianiti, ivi In Persia , ivi Tra gli Ebrei. ' ivi. Omero non ne nomina . ivi. Dattilioglifìa appresso i Greci . ivi. Anello tra Romani. ivi. Fatto di Magone Cartaginese. ivi. Error di Plinio, ivi , Anello tra Veneti, ivi. Il Doge anticamente invertiva per annulum . ivi, Anello usato da’Vescovi d’occidente . r445. Ma non da’Greci, ivi. Matrimonio miftico . >vt, A 4 An.