xxììi glctt di Carda, nel 143 dell’Era Cristiana per altro terribile terremuoto. Ma cosa hanno mai da fare Je Città , e ¡'Isole, che sparirono, perchè corrose dalle onde, o perchè inabissate furono da’ terremuoti, con Ja controversia dell’ alzamento del pelo dell acqua a Comune ordinario ; Domando finalmente al Sig. Gallicciolli ; se il Comune ordinario dell’acqua cosi enormemente si è alzato, che ha potuto subissare 5¡paria , per qual ragione non sono pari-menti rimaste inabissate Vola, Varenzo, Umago , Capodìstrìa, Trieste ec. poste sul medesimo Littorale, e sul piano stesso dell’antica Siparia ? 36) La controversia del continuo incremento del pe- lo dell’acqua non è* più sub judice , sicché sia mestieri entrar a deciderla: ma dalle osservazioni di tanti secoli è per guisa stabilita e confermata , che il Temanza non dubita asserire, che ¡1 negar quell’ incremento sarebbe un delirio, e un opporsi a verità troppo manifesta. Quindi io seguo a occhi chiusi senza esitanza alcuna tal opinione, che può servire di nuovo sussidio alla Cronologia Veneta, e cerco illustrarla massimamente con nuove curiosità e memorie da me ritrovate, che qua possono appartenere. Chi leggerà soltanto la sua Censura Sig. Abb. imaginerà certo, che tutto il mio fondamento consista .nella sommersione di Malamocco, Aiman dee. da lei recata in mezzo.- la quale benché nè altri nè io vogliamo confessar inconcludente, non sarebbe però da se sola in verità con sicurezza e affatto concludente. Ma osservisi, che in quei numeri io fondo principalmente la miaa*-serzioqe sull’autorità e osservazioni in parte attestate, e in parte fatte dal Temanza, cui debbe aggiugnersi il Zendrini tante fiate dal Temtnzi con laude raccomandato. Indi porto i fondamenti del vecchio Cornaro dopo allegata in opposito la sentenza del Sabbadino, perchè ¡Lettori fossero eziandio di quella informati, e vi soggiungo compendiosa risposta , perchè non è mio istituto discuterceli controversie. In seguito volendo riserbare altre più categoriche Memorie al seguente paragrafo, come avverto, scrivo: Si possono aggiugnere altre osservazioni ancora , e qui produco la sommersione di Malamocco &c. 37) Ma io appello all’onorata fede e sincerità del Sig. Abb. medesimo, se appresso discreti Leggitori e non-n-sicosi, quel mio brevissimo esordio non faccia abbastanza sentire, che nelle prossime narrazioni e racconti non b 4 è po-