24 33. C • STATIVS • C • F • SERG•CELSVS • EVOC ■ AVG • D01SIS • DONATVS • BIS • CORONA • 5 AVREA • TORQVIBVS • PHALERIS ■ ARMILLIS • OB ■ TRIVMPHOS • BELLI DACICI AB • IMP • CAESA RE • NERVA • TRAIANO • AVG • 10 GERIVI . DAC • PARTHICO • OPTIMO/LEG- VÌI GEMINAE IN ■ HISPANIA . T • P ■ I ET • EPVLO DEDICAVI! IH M. 6359. — Questa interessante lapide (scoperta nel maggio 1867 a Zarine, località al N. di Risano, fra molte pietre atte a documentare l’esistenza di un qualche importante edilizio) venne primieramente descritta da Pietro Gelcich, allora professore nel-l’i. r. Ginnasio di Cattaro. Egli desiderava che dessa — siccome era anche ottimamente conservata — venisse ricoverata in qualcuno degli istituti pubblici di Cattaro o della provincia; affinchè pochi giorni di sole non bastassero a guastare ciò che non aveva sofferto per lunghi secoli di sepoltura. Ma non gli riuscì il desiderio. Ora essa giace assieme ad altre inscrizioni sulla via della riva: „Cajus Statius Caji filius Sergius Celsus — evocatus Augusti donis — donatus bis corona aurea, torquibus, phaleris, armillis — • oh triumphos belli dacici ab Imperatore Cesare Nervo, Traiano Augusto Germanico Dacico Parthico optimo — legionis septimae geminae in Hispania Tribunicia potestate indutus et apulo — dedicavit.“ — A questa descrizione T. Mommsen aggiunse: ,,L’ inscrizione, interessante, perchè fa espressa menzione dei due trionfi dacici di Traiano, è evidentemente degli anni 116-117 del-l’era nostra, stantechè dà a Traiano non i titoli, che aveva quando diede le decorazioni mentovate ; e la titolatura perciò doveva essere quella, che usava l’imperatore, allorquando s’ergeva il monumento. Insolito è l’accoppiamento delle due formole t. p. i. ed epulo dedicavit; ma non arrischierei di decidere se la prima significhi qui non il solito <(estamento) p{oni) i{ussit), o se vi sia confusione nella redazione del titolo. La spiegazione t(itidum) p(oni) i(ussit) solamente potrà ammettersi, essendoché in una pietra non mortuaria, ma dedicatoria sia di qualche edifizio sia di una statua sta-