Morto Teodosio e seguita la definitiva divisione dell’impero romano fra i suoi due figli, il Seno Rizonico restò soggetto 1 all’Occidentale (395 d. C.) Staccatosi da questo per la soppravvenuta dei Barbari, seguì le sorti della Dalmazia, 2 di cui fino dai giorni di Diocleziano segnava il limite meridionale. 3 Giustiniano lo tolse al dominio degli 0-strogoti, e consideratolo parte della Dardania, provvide tosto alla sua difesa dalle scorrerie dei Barbari (532) fortificando il castello di Karrapsc, Cattare. 1 — Questo fatto ò confermato da Procopio 5 che, noverando le opere militari decretate da Giustiniano, pone Cattaro fra i castelli restaurati. Altri * Vedi : Procopii. C. .,llistoria sui temporis“ e De Aedif. JusHn („Corpus Historiae Bizantinae) Bomiue. Weber 1898. I-I1I. l’orphyro-genili C. „De Them(ilil>usu e De Admmistrando Imperio „(ibid 1840.) — Marcellini Am. „()uae supersunt“ Lipsia« Tauchnitz 1807. — Le Beau vStoria del Basso Impero“ Siena 1778 — Gibbon ccr. ' cfr. Mommsen 1. c. I. 280. 2 a. 325. Dalla Dalmazia è separala la Praevalis tra il lago di Solitari e il Drilone — 408. Alarico coi Visigoti passa dall' Epiro per la Dalmazia — 419 Siccità — 449. Discesa degli Unni e degli Slavi in Dalmazia — 450 — Marcellino esce colla flotta contro i Vandali dell’ Africa che corseggiano l’Adriatico — 457 Gli Svevi in Dalmazia — 48l.0doa-cre cogli Ertili in Dalmazia, vi prende possesso e titolo di re — 489. Teodorico cogli Ostrogoti dall' Epiro, attraversando la Dalmazia, passa in Italia — 493. Sconfitti gli Eruli, si fa re d'Italia e di Dalmazia — 534 Mundo generale di Giustiniano, vince i Goti in Dalmazia (Danilo’ I. c. 0. 123-125). 3 Dalmazia propria o Salonitana — Mommsen I. c. cfr. Hierocle Si-needemum (Cont. al Voi. Ili di C. Porph.) 395, 15. (cfr. S. Gregorio Magno Ep. I. 10. lett. 34) — vedi s. ad a. 325. 4 Forbiger 1. c. III. s De Aedif. IV. 4. 12.