182 a quelli soggetti. Pastroviechio segnò l’atto della dedizione alla Repubblica il di 4 aprile 142$ ai patti seguenti: ') 1. Pastroviechio conserverà inalterato il suo antico regime municipale, continuando nel diritto di eleggere dal seno dei suoi il rettore e i giudici che verranno confermati dal senato. 2. Venezia s’obbliga di ristabilire e conservare inalterati gli antichi confini di Pastroviechio. 3. Nel caso Pastroviechio venisse invasa quod Deus avertat dai Turchi, gli abitanti ne saranno dalla Repubblica ricoverati a Cattaro o altrove e sussidiati. 4. Nel caso di pace col despota di Serbia, Venezia si terrà ad ogni costo per sè Pastroviechio. 5. I Pastrovicchi serviranno la Repubblica in guerra 2) e ili pace senza stipendi; sempre pronti a marciare fino Antivari ed entro tutto il territorio di Cattaro. Dovendo recarsi nel territorio di Scu-tari si obbligano a provvedere per soli 8 dì al proprio mantenimento. 6. Il senato darà al comune 20 pezze di pannolano e 50 mantelli nazionali. I Pastrovicchi pagheranno per casa 12 grossi d’argento all’anno, e saranno esenti da dazi nelle terre della Repubblica. Venezia accordò (17 maggio 1424) ai Pastrovicchi, 3) ed i capitoli della loro dedizione servirono poi di modello per la costituzione delle comunità più degne della sovrana benevolenza. *) * * * >) Glasnik. XIII 174 et seg. 2) Davano 500 uomini d’arme. Biisching. ibid. 3) Glasnik. XIII 213. 4) cfr. Stampa Documenti Saggi, Eccelse Pruove ed eroiche imprese della famiglia dei conti Babich p. 19 anno 1646 art. XVII. (Atto di dedizione). “Che a tutti li abitanti dt Macarsca e riviera di Craina siano concessi li Privilegi che godono li Pastrovicchip. 22 li 22 Gen-