9 randola nel novero delle „oppida Civium Roma-norum“ ed è il superbum Acruvium o Ascrivium, ' che in un epoca molto posteriore prese il nome di Catturo, da un castello fattole edificare d’appresso dall' imperatore Giustiniano. Rhizinium, adunque, e Ascrivium sono le sole città a noi note dall’epoca della caduta del regno Illirico: nè altro si può dire intorno le antiche sedi della tribù dei Rizuniti. Il Seno Rizonico era circondato dagli Agru-voniti 2 al N., dai Diocleati 3 all’ E., dai Manii 4 e dai Pleriei 5 al S., dai Picrici, dal mare Adriatico e dagli Ardiei e all’O. — I Romani per agevolarsi il governo delle lontane conquiste avevano cura di stabilire anzitutto facili comunicazioni. Conquistato quindi l’lllirio, impresero tosto la costruzione di una via, la quale da Aquileia andando fino a Durazzo, attraversava le principali città di Dalmazia. Da Epidauro (Ra-gusavecchia) penetrando nelle regioni mediterranee degli Enchelei, metteva primieramente ove è l’o-dierna Sutorina, quindi a Castelnuovo, e costeggiando il mare a Risano, a Perasto, ad Orahovac, a Dobrota 7 e ad Ascrivium. Da Ascrivium andava ’ PI. 1. c. 32. 144. Ptol. (2. 10. 5.) 'Affxpoòiov — Vedi poi Kie-pert. Carta delP Italia — In altre carte leggesi „Vicinium“ (?)—• (L’Orbini riferisce che Doni. Nigro parlando di Cattaro, per autorità di Plinio la chiama, Degurto — „Orbini I. c. p. 297) cfr. Zippel 1. c. p. 97. Bau-drand. Lexicon Geogr. Parisiis Muquet 1070-ex itiner. I. 2. „Linquitur a tergo Budua, Ascriviumque superbum.“ " Dolci — De lllyricae linguae vetuslate. Venetiis Corti. 1754. cfr. Strabone 7. 225. Lucan. 3. 189. App. c. 2. Mela P. 2. 3. 2, cfr. Zippel. 3 Mommsen. 1. c. — Danilo G. Note e giunte al „Saggio su la città di Narona“ di A. Ciccarelli — (nel Progr. del Ginnasio di Zara 1859-00) p. 122. M. 4 Danilo ibid. p. 90. G. 5 Strabo I. c. 7 6 ibid. 7 Dobrota comunità, detta in latino Dulcidia e Bona — IvanoYÌcli -Dedizione 1. c. p. 4.