36 L’autore del Prospetto cronologico della Storia della Dalmazia discorrendo del Concilio convocato nel 341 a fioma da S. Giulio Papa e citando Rhi-zinium, asserisce che questo Vescovato fu istituito fino dai tempi di S. Doimo e quindi sullo scorcio del primo secolo, o al principio del secondo. 1 Dell’origine del Cristianesimo alle Bocche di Cattaro, non si hanno monumenti. Alle falde del monte che s’innalza sopra Perasto si riscontrano traccie di un tempio che il Ballovich 2 asserì gratuitamente eretto in costruzione gotica. Rovine importanti di un tempio antico si riscontrano a Porto Rose, ma anche queste non salgono ad un’ età troppo remota, Di più venerata antichità è il tempio di S. Giorgio 3 sullo scoglio omonimo presso Perasto. Una Chiesuola (S. Stefano) sullo Stirovnik, e le rovine del tempio di S. Doimo 4 mostrano un età indeterminabilmente avanzata. Oscura è pure l’origine dell’ episcopato alle Bocche ove si annoverano due Cattedre; l’una a Cattaro, che dura tnttoggi, l’altra a Risano, soppressa da secoli. La prima, secondo l’Anonimo esisteva già nel secolo quinto; secondo il Moroni, 5 essa vanta la sua origine nel secolo sesto, come suffraganea di Spalato 6 Da una memoria 7 già posseduta da U. Raffaeli, si sa che Giovanni /. vescovo di Cattaro, assistette al primo Concilio di Nicea (325) 1 Fabianich 1. c. 108. n. — Prospetto s. c. p. 209. 2 1. c. p. 2. 3 Tempio abbaziale restituito al culto il dì 27 Ottobre 1878, dal-1’ Abate di Perasto D. Pasquale Guerrini. 4 Donde la denominazione di Duimovina a tutta la località. 5 Dizionario d'erudiz. Stor. Eccl. T. XVI. 263. 6 i. e. di Salona. Spalato metrop. s. dal 650 in poi. cf. Carrara 1. c, 31. 7 pergam. Cop. presso M. G. Forti.