156 Sapiamo dallo statuto che due nobili venivano eletti a procuratori della chiesa di S. Trifone, e che altri due con un sacerdote tenevano una delle chiavi del santuario col titolo di procuratori, delle reliquie. Parimenti due nobili venivano eletti procuratori e difensori del monastero di S. Giorgio allo scoglio presso Perasto, di quelli di S. Chiara e delle Benedettine della città e del convento di S. Pietro nel rione di Gordicchio. Sulle chiese anzi e sui monasteri il comune esercitava una specie di juspatronato e ne tutelava e garantiva i beni. Dopo la festa di S. Giorgio le chiese, i monasteri ed i rispettivi beni dovevano essere visitati da officiali a tale scopo espressamente eletti. 11 vescovo di Cattaro fino al secolo X veniva eletto dal solo capitolo, poscia dal Clero e dal popolo. Grimoaldo (1089) s’intitola; 1 „/>. I). g. electus Episcopus Cathari ab universo Clero ejusdem civitatis et populo cunclo— Nel secolo XIII l’elezione del vescovo fu riservata alla sola autorità del Pontefice romano. Appartenevano al vescovo i redditi di alcuni castelli e di terreni formanti la sua mensa. 2 La cattedrale e la collegiale forma \ ano due capitoli a parte. 1 sacerdoti erano proveduti con benefizi. L’arciprete e l’arcidiacono venivano eletti dal capitolo e confermati dal vescovo. Al paroco erano aggiunti altri quattro calonaci, i quali nei 1 V. p. 58 di questo libro. 2 Ex orig. Reg. Ann. IV. com. lib. I. fol. 311. (p. 701). — Theiner 1. 214. 216. — Clemente V a Stefano re 7 Gemi. 1346. „.... percepi-mus, quod licet Catharensis Ep.us qui fuit prò tempore de Canal, Tributila, Drazatiza, Hesson, liiidua, Lastua, Prizrem, Nutabeida, Trepte, Janeva, Coporich Piane, Ostacia, Berschova, Rudnich, / ipnich, Chetminia, Save, Mazovia, Golttbezi et Albia dieta Belgrad, Villas et castra et nonnulla alia loca Catharensis et Schlavonensium dioecesium.... tamquam dioecesanus ipsorum Castrorum etc. gubernare et regere consueverit ab antiquo et per-ceptio decimarum proveniencium de proventibus teirarum etc in dictis ca-stris etc ad Episcopum Catharensem pertincre noscatur 3 In tutto ventiquattro calonaci.