25 rebbe male assai il restringere ciò che fu posto al solo titolo per sè di niun conto. V. Bullettino dell' Istituto di corrisp. arclieolog. n. Vili, IX di agosto e settembre 1868, p. 191. -- Kenner Mitth. der Central Comm. 14 (1869) p. XLVII. — Il Dalmata a. 1867. n. 50 (e successivam. Osserv. Triestino ed Illustr. Leipz. Zeitnng a. stesso). — Fabianich : La Dalmazia nei 'primi cinque sec. del Crist. p. 320-321. 34. P LVCI • YlhlA SAOICYISDA ANNORVM XXVI H S II M. 1724. — da Nisiteo — forse P(ompeia?) Luci filia Sae-cunda (o Saiicunda). Perasto- NB. Le lapidi conservate a Perasto sono lapidi di Risano o di altri luoghi, quivi trasportate per cura per lo più dell’ arciv. Zmajevich. 35. D ■ M S M CAES VS • NIG Q • VISI • XV ET • VIX • L Così M. 1721. — Zmajevich all’Ursato ed il Vrachien invece: — D . M . S I M . CAES | VS NIC I QVINX1T | ET VIXIT A... | — cfr. M. addit. ad n. 1721. p. 1028. — Conservasi nel palazzo arciv. degli Zmajevich, oggi in rovina. 36. C • MARCEL CARI C • F • CENTIMALVS • CV M. 1727. — Zmajevich (in Ursato): „Urna ritrovata col suo coperchio impiombato nelle distruttioni della città antica di Risano Va. 1657 piena di ceneri e carboni, ora in casa mia.“ Lo Zmajevich riferendosi a Floro (1. 21) la attribuisce a Gneo Fulvio Centimalo duce. — Montfaucon.