□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□ □ □ □□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□ □ □ □ □ □ □ □ □ □ □ □ □ RAGIONE DEL LIBRO QUESTO breve libro, scritto nell’ansia, vorrebbe essere | un libro definitivo. Non per vana presunzione dell’autore; il quale sa benissimo che sulla questione nazionale e sul dramma limano della Venezia Giulia, ^ anche di recente, è stato detto di più e di meglio; egli stesso avrebbe potuto dire di più. Pure questo libro vorrebbe dirsi definitivo, perchè sulla questione dovrebbe essere l’ultimo. Scrivendo e pubblicando oggi, in questa trepida aurora del 1915, l’a. ha ferinamente pensato che presto non sarà più necessario descrivere agli Italiani quale sia una vita di uomini e di volontà italiane in Austria, di spiriti latini in dominio germanico. Quale sia stata indagheranno domani soltanto gli storici che dalla verità conquistata vedranno anche meglio la gravità dell’errore sconfitto. Poiché la storia non può essere tutta una catena di errori. In tempi di pace, gli spiriti inquieti che aspirano alla giustizia assoluta possono magari in tutte le lotte umane non scorgere altro che un contrasto di errori combattenti sotto le insegne di verità opposte. Ma quando viene la guerra - che è giustiziera crudele ma è sempre strumento di qualche giustizia - anche i dubbiosi — v —