□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□ □ □ □□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□□ □ □ □ □ □ □ □ □ □ □ □ □ L'ora di Trieste La lunga attesa. Cenezia Giulia non si è mai illusa di poter vivere italiana entro i confini dello stato austro-ungarico: non ha mai creduto che la sua difesa linguistica e nazionale - anche se localmente vittoriosa - potesse bastare a se stessa. L’irredentismo è stato necessità anche prima che volontà. Tutto nella Venezia Giulia, come nel Trentino, è stato fatto e patito nell’attesa di un’ora che doveva scoccare. La vita di quegli Italiani è stata una vita di preparazione, come è per il buon cristiano la vita militante nel tempo che prepara la vita trionfante nella eternità. Neppure nei giorni più opachi, quando l’Italia viveva di umiltà, la Venezia Giulia dubitò della sua fede italiana. Rileggete l’epigrafe inscritta nella medaglia che Trieste dedicò nel 1896 ai soldati morti senza vittoria in Abissinia: « Ai fratelli caduti in Africa - per il nome d’Italia - i Triestini - che al valore italiano - chiedono - la redenzione ». Rileggete l’altra sulla' medaglia coniata per il cinquantenario dello Statuto, in un anno — 133 —