Ragione del libro ....................... pag. v La Venezia Giulia nella unità della storia italiana......... 3 Un paese in una situazione falsa - La Venezia Giulia e il confine naturate -L’Italianità fatale nella storia - Dominio austriaco e risorgimento italiano - Dopo la delusione. Oberdan. Trieste................................... 35 Trieste e Triestini - L’italianità e i suoi nemici - La difesa : il Comune, la Scuola, la Lega - La città in pericolo. La provincia di Trieste......................... 63 Il Friuli orientale. Gorizia - L’Istria di San Marco - Fola e la I. R. Marina di Guerra - L’Istria interiore - Fiume e il dominio ungherese - Dal Quarnero a Zara. Germania, Austria, Sla via. L’equilibrio italiano dell’Adriatico. . 101 Il germanesimo e l’Austria colonizzatrice germanica - La « Kultur » austrogermanica : la « nazione » tedesca e le altre « nazionalità » - Panslavismo ipotetico e pangermanismo certo - Italiani e Serbi sull’ Adriatico - L’ equilibrio adriatico assicurato all’ Italia da Trieste. L’ora di Trieste.............................133 La lunga attesa - La guerra : smarrimento e ansia - Il tributo del sangue : la carestia - L’ultima ansia - L’ora che passa. Primavera 1915 (Postilla alla seconda edizione)...............IÓI