114 continua, pur attraverso crisi, influenze politiche (dazi protettori), influenze sfavorevoli dell’economia mondiale (ribasso generale dei prezzi dei prodotti agricoli). Gli scambi e la reciproca conoscenza internazionale sono facilitati dalla Fiera di Budapest, la quale nel 1930 ha celebrato il suo venticinquesimo anno di vita. Essa si svolge durante la prima metà di maggio e i suoi edifici si estendono su 18.294 mq. Nel 1930 gli espositori furono 1473 e i visitatori 530 mila (di cui 20 mila stranieri, soprattutto Romeni e Cecoslovacchi). Nel periodo 1920-31 gli scambi con l’estero (in milioni di pengò) sono indicati nella seguente tabella, da cui si vede che, sfiorato una prima volta il pareggio nel 1925, cinque anni dopo l’Ungheria è riuscita finalmente ad esportare merci per un valore superiore alle importazioni. Annò Importa- Esporta¬ Totale Differenze Percentuale sul totale zioni zioni Imp. E«p. 1920 484,1 190,6 674,7 293,5 71.7 28.3 1921 604.0 294,6 898,6 --- 309,4 67,2 32,8 1922 625,7 382,9 1008.6 - 242,8 62,0 33,0 1923 490,7 392,2 882,9 --- 98,5 55,5 44,5 1924 815,3 667,0 1432,3 --- 148,3 55.0 45,0 1925 864,6 848,0 1712,6 --- 16.6 50,5 49.5 1926 941.0 876,7 1817,7 --- 64.3 51.7 48,3 1927 1182.3 807.6 1989,9 --- 374,7 59,4 40,6 1928 1211,4 826,0 2037,4 --- 385,4 59.5 40,5 1929 1063,7 1038,5 2102,2 _ 25,2 50,6 49,4 1930 832,9 910,7 1743,3 + 77.5 47,8 52.2 1931 549,6 567,1 1116,7 + 17.5 49,2 50,8