147 1780: 35.315 1880 370.767 1799: 54.100 1890 506.384 1821: 78.600 1900 733.358 1841: 107.240 1910 880.371 1850: 178.060 1920 928.996 1869: 280.369 1930 1.004.699 1873: 296.867 Al diciassettesimo posto fra le città d'Europa nel 1873, sale all’undecimo posto nel 1890 e all'ottavo nel 1900, lasciando dietro a sè Liverpool, Napoli e Amburgo. Alla fine del secolo essa era diventata la città molitoria più importante d’Europa. Durante la guerra la città ha sfiorato il milione, ma poi è ripiegata al decimo posto tra le città europee, superata nell’ul-timo decennio da Varsavia e Glasgow. Con l’ultimo censimento il milione è stato però stabilmente raggiunto. L’aumento apparirebbe ancora maggiore se Budapest avesse esteso i suoi limiti amministrativi anche ai comuni vicini, sviluppatisi accanto ad essa. Essi avevano appena 25 mila abitanti nel 1873, ma già 120 mila nel 1900 e 288 mila venti anni dopo. Secondo l’ultimo censimento (1930), «la grande Budapest » conta 1.420.548 abitanti. Le maggiori cittadine sono Ujpest, a nord e sulla riva sinistra del Danubio, e Ràkospalota, ad essa contigua; a sud e a sud-est sono Kispest, Pesterzsébet e Csepel; sulla riva destra, collinosa, è da ricordare solo Budafok. Per quanto riguarda la distribuzione delle case e della popolazione sulle due rive, risulta che il numero degli edifici 0