128 verso l’America (Canada: 1928: 4649; 1929: 4667; 1930: 2479). Nel decennio 1921-30 la perdita totale di abitanti causata dall’emigrazione o, meglio, la differenza tra emigrati ed immigrati è risultata di 73.479 persone (in modo che l’aumento complessivo da un censimento all’altro è stato dell’8,7 invece che del 9,6). Densità della popolazione. — Secondo i dati dell’ultimo censimento l'Ungheria odierna ha una densità di popolazione di 93,3 abitanti per kmq., circa il doppio della densità media d’Europa, inferiore tuttavia a quella cecoslovacca (103,6), ma superiore alla densità dell’Austria (79,8), Romania (59,3), Jugoslavia (53,4). Se però si tien conto che il primo di questi ultimi stati si estende per la massima parte su regioni montuose, che il secondo abbraccia in sè l’arco dei Carpazi orientali e che il terzo comprende vaste zone carsiche disabitate, vien fatto subito di pensare che la densità dello stato ungherese, situato in una regione pianeggiante, è tutt'altro che eccessiva. L’esame che verremo facendo ci farà poi vedere come, a differenza degli stati confinanti, la popolazione sia abbastanza regolarmente distribuita. Le maggiori densità si riscontrano nel territorio d’insediamento recente dell’Alfòld, che spopolato per causa dell’invasione turca (1720: densità media da 2 a 7 abitanti per kmq.) è andato progressivamente colonizzandosi. I 10 comitati di esso (cfr. la tabella) hanno una densità media di 115,4 ab. per kmq.,