CAPITOLO IV. Dati sulla popolazione - Composizione etnica -Lingua - Religione - Istruzione e cultura -Occupazioni e condizioni sociali. Poiché gli Ungheresi non rappresentano dal punto di vista antropologico un tipo ben differenziato (come del resto accade ormai per tutti i popoli d’Europa) accenneremo dapprima alla loro lingua, che è il carattere che li contraddistingue meglio di ogni altro dalle popolazioni contermini, slave, tedesche e romene. La lingua ungherese. — L’ungherese appartiene al gruppo delle lingue ugro-finniche; il gruppo finnico comprende, com’è noto, lappone, finnico, estone, carelio, mordvino, ceremisso e votiaco, mentre al gruppo ugro appartiene soltanto l’ungherese, il vo-gulo (presso l’Ob) e l’ostiaco (tra Obe Irtish), entrambi parlati fuori d’Europa. La separazione dell’ungherese dal finnico appare avvenuta in epoca antica, intorno alla metà del terzo secolo dopo Cristo. Recente è il riconoscimento dei rapporti del gruppo