CAPITOLO VII. Vie e mezzi di comunicazione Paese pianeggiante e collinoso, l’Ungheria si presta bene alla costruzione di strade e di ferrovie, in modo da permettere che i prodotti delle diverse regioni confluiscano nei maggiori mercati e da questi siano ripartiti ai consumatori. I contadini trovano nella rete stradale un ottimo ausilio, specie quando la popolazione è addensata in villaggi, per raggiungere i propri poderi nell’Alfòld, dove anche se manca il materiale per la costruzione di buone strade a fondo artificiale, le comunicazioni sono possibili in ogni direzione, mentre in Pannonia le linee direttrici del traffico sono date, nella parte di nord-est, dalle linee di frattura del rilievo. * Strade e ferrovie. — L'Ungheria attuale, perdute le belle strade della regione periferica, che servendo anche a scopi militari erano state maggiormente curate, possiede ancora una rete di 18.782 km. (4235 di vie nazionali; 11.664 dei comitati e città autonome; 2691 d'importanza secondaria, 192 d’accesso alle