16 città, infine taglia la linea Arad-Seghedino, costeggiandola per qualche chilometro, dopo di che s'appoggia al Maros, per lasciare questo fiume 6 km. a sud di Makó e incontrarsi colla frontiera jugoslava a sud-est di Seghedino. Il tratto successivo (confine con la Jugoslavia: km. 400), ha una direzione generale prima est-ovest, 2. — L’Ungheria d’anteguerra e di dopoguerra e gli stati confinanti. quindi sud-est nord-ovest. Esso pure rompe una unità economica; seguendo la pianura ungherese meridionale, taglia prima il Tibisco e la ferrovia Se-ghedino-Subotica (Maria Teresiopoli; ungh. Sza-badka) lasciando agli Jugoslavi questa città in modo da contornarla a una quindicina di km. di distanza, tocca poi il Danubio 20 km. a valle di Mohacs, ap-