- 83 - dal precedente con l’aggiunta delle parole Oesterreichische Währung (abbreviato : O. W.) « Valuta austriaca » ; il neukreuzer doveva ricevere la denominazione in italiano di soldo austriaco. Secondo detto sistema monetario con una libbra (pfund, munzpfund) di 500 grammi d’argento fino si dovevano coniare 45 fiorini; quindi il fiorino di valuta austriaca doveva corrispondere a grammi 11 */ di argento fino, grammi 0.5834 in meno del fiorino di convenzione. Il suo valore reale era pertanto di fiorini di convenzione 0.9501, ed il fiorino di convenzione corrispondeva perciò a fiorini di valuta austriaca 1.0525 (tariffa 1.05). Secondo le citate patenti: 100 lire correnti austriache corrispondevano a 35 fiorini di valuta austriaca ; a valore reale: 35.08. 11 fiorino (non fatto calcolo della minima frazione) corrispondeva a 285 centesimi di lira corrente austriaca ed a cinque lire venete - 40 soldi di fiorino a 114 centesimi di lira austriaca, e quindi a due lire venete, ad un franco - 20 soldi a 57 centesimi di lira austriaca, e quindi ad una lira veneta, a mezzo franco - un soldo ad un soldo veneto. Tale corrispondenza del fiorino con altre monete, a cifre molto arrotondate, si chiamava « a comprito abusivo », mentre il valore dato dalla tariffa ufficiale, molto più vicino al valore reale, se non del tutto corrispondente, si chiamava a « computo di tariffa ». 3. - Monete d’oro. - Si coniarono pertanto due monete d’oro una con l’appellativo di krone (corona) del peso di grammi 11.111 al titolo di 900/1000, l’altra chiamata halbe krone (mezza corona) di grammi 5.556 allo stesso titolo; la prima aveva il valore reale di 13.95 fiorini nuovi, l’altra di 6.975 ' tariffa: 14 e 7.