— 16 — Nel 1350 fu ragguagliato a 18 grossi, da 48 pie-coli, cioè piccoli 864, pari a soldi de piccoli 72. Nel 1379 a 20 grossi da 48 piccoli, pari a piccoli 960, cioè soldi de piccoli 80. Nel 1399 a 22 grossi da 48 piccoli, quindi piccoli 1056, pari a de piccoli 88. Nel 1429 a 24 grossi da 48 piccoli, cioè piccoli 1152, pari a soldi de piccoli 96. Nel 1472 a 24 grossi da 60 piccoli, cioè piccoli 1440 = soldi de piccoli 120. Arrivato lo zecchino al valore di 24 grossi, si ordinò che la divisione dello zecchino o ducato d'oro in 24 grossi rimanesse invariabile ; cosicché, aumentando nei tempi posteriori il valore dello zecchino, aumentava di conseguenza il valore dei grossi e dei loro sottomultipli. 11 grosso, perciò, cessando di essere, come si è visto, unità monetaria, divenne la ventiquattresima parte dello zecchino o del ducato d'oro. Coniata nel 1472 la lira veneta, lo zecchino salì subito a 124 soldi, pari a lire 6.4; ascesa che continuò ininterrottamente fino al 1717. Infatti : Nel 1472 salì a soldi 124 --- lire venete 6 soldi 4 » 1512 » » » 130 - » » 6 » IO » 1518 » » » 134 - » » 6 » 14 » 1520 » » » 136 = » » 6 » 16 » i524 » » » 144 n » » 7 » 4 > 1529 » » » 150 zzz » » 7 » IO » 1533 » » » 158 = » » 7 » 18 » 1562 » » » 160 = » » 8 » --- » 1570 » » » 172 = » » 8 » 12 » 1573 » » » 175 == » » 8 » 15