Nel 911 pesava grani 42 = grammi 2.174 Nel 939 7> » 36 ■ » 1.863 Nel 1200 » » 19 7,o » 1.004 Nel 1250 » » 18 7, » 0.966 Nel 1270 » » 18 » 0.932 Nel 1275 » » ‘6 7,o » 0.870 Nel 1280 » » 15 74 » 0.815 Nel 1282 » » 14 » 0.725 Nel 1284 » » ” 7,0 » 0.652 Nel 1350 » » IO 7* » 0-543 Nel 1379 » » 9 7,o » 0-497 Nel 1399 » » 8 7,o » 0 455 Nel 1406 » » 8 7,„ » 0.435 Nel 1413 » » 7 97 » 0.410 • /100 Nel 1429 » 7> 7 47 » 0.385 • /100 sempre al peggio 40, quindi al titolo di 965/1000. Nel 1472 pesava grani 6 */ (grammi 0.331) a peggio 60 [titolo 948/1000). Pertanto, mentre il soldo coniato nel 911 aveva di argento puro grammi 2.098, il soldo coniato nel 1472 ne aveva soltanto 0.365 ; ne viene di conseguenza che mantenendo pure il valore estrinseco eguale, il valore reale del primo era quasi sei volte superiore al valore reale dell’ultimo. Così dicasi, in proporzione, di 7 di soldo, cioè del denaro piccolo o del piccolo. Diminuito il valore reale del soldo e del denaro, questi divennero ben presto sotto multipli di moneta maggiore, per quanto nel conteggio e nei rapporti con le altre monete> specialmente nell’ uso popolare, continuassero ad essere trattati quasi come unità monetaria. Si ebbe pertanto la lira de piccoli corrispondente a 20 soldi de piccoli od a 240 piccoli; come si ebbe la lira de grossi corrispondente a 20 soldi de grossi od a 240 grossi.