77 --- Lira di Milano = lire ital. 0.7675 Lira di Modena (*) = lire ital. 0.3838 Lira di Parma (*) = lire ital. 0.2428 Lira di Reggio E. (3) = lire ital. 0.2558 Lira di Valtellina = lire ital. 0-3775 Lira di Venezia = lire ital. 0.5117 (') I conti si tenevano anticamente in lire di 20 soldi, o bolo-gnini, di 12 denari. Nel 1261 lo Zecchino di Modena, di grammi 3.488 d’oro puro, valeva una lira di 20 soldi. Detta lira andò sempre diminuendo di valore fino al 1738, nel quale anno lo zecchino valeva 42 lire. Con la legge monetaria di Francesco II, 9 Agosto dello stesso anno, lo zecchino fu stabilizzato a 30 lire ; però al principio del 1800 era asceso a lire 31.30. Ora, la lira di Modena valeva nel 1807 lire italiane 0.3838, e secondo detta parità doveva pesare grammi 1.7271 d’argento puro; moltiplicando quindi il peso per 31.30 (valore dello zecchino) si avrà il peso della lira di Modena originaria, cioè grammi 54.0582 d’ argento puro, pari a lire italiane 12.0129. (2) La lira di Parma ebbe la stessa origine di quella di Modena; però lo zecchino di Parma (valore della primitiva lira) pesava grammi 3.468 d’oro puro, anziché grammi 3.488, e quindi la lira originaria di Parma doveva pesare grammi 53.7561 d’argento puro, anziché grammi 54.0582, pari a lire italiane 11.9458. Nei primi anni del 1800 lo zecchino di Parma era asceso a lire di Parma 49.20; perciò la lira di Parma pesava grammi 1.0929 d’argento puro, pari a lire italiane 0.24,28. Con decreto imperiale 3 Novembre 1809 venne ragguagliata a lire italiane 0.2379. Q) La lira di Reggio di Modena ebbe la stessa origine e lo stesso valore di quella di Modena; però la sua svalutazione, nel giro dei secoli, fu maggiore; di modo chè nel 1807 una lira di Reggio valeva 2/s di lira di Modena: 0.3838 : 3 = 0.1279 x 2 zzz 0.2558, valore della lira di Reggio in lira italiana.