— 39 — chiamato più propriamente scudo d’ oro. Carlo V lo coniò due volte: una in base al decreto 5 Ottobre 1538 al valore di lire imperiali 5 e 1’ altra nel 1548 al valore di lire imperiali 5 3/5 ! aveva 1’ appellativo specifico di scudo del sole di Carlo V e pesava grammi 3.366 al titolo di 917/1000. Nel 1548 coniò ancora il Doppio scudo d’ oro di doppio peso e valore. Filippo II (1579), Filippo IV (1641) e Carlo VI (1679) coniarono Io scudo d' oro allo stesso titolo, ma al peso di grammi 3.3x5 ; il primo al valore di lire imperiali 6 ‘/, il secondo di lire 10, il terzo di lire 13. Filippo II coniò ancora (1579) la doppia d’oro di doppio peso e valore. 9. - Sovrana d’ oro. - Per la legge 25 Gennaio 1786 Giuseppe II d’ Austria coniò una moneta d’ oro del valore di 45 lire, chiamata sovrana di Giuseppe II ; pesava grammi 11.112 al titolo di 918/1000. 10. - Zecchino d’ oro. - Maria Teresa d’ Austria coniò nel 1750 lo zecchino d' oro del valore di 15 liree del peso di grammi 3.495, al titolo di 993/1000 ; lo stesso peso e lo stesso titolo dello zecchino d'oro di Venezia. Nel 1778 rinnovò il conio ; così pure Giuseppe II nel 1784; sempre dello stesso valore, peso e titolo. 11. - Ducatone - Filippo - Scudo - Tallero d’ argento. - La prima moneta d’ argento multipla della lira fu lo scudo di Carlo V ( 15 51 ) del valore di lire imperiali 5 3/_ ; pesava grammi 37.681 al titolo di 910/1000. Filippo II coniò un nuovo scudo, nel 1579, di grammi 31.711 al titolo di 944/1000 ed al valore di 6 lire imperiali, con il mezzo scudo ed il quarto di scudo allo stesso titolo e di peso e valore proporzionato. Nel 1588 rinnovò il conio dello scudo, allo stesso titolo, peso e va-