5. - Maccagno (Varese). - Giacomo III0 Mandelli, conte (1622-45) “ pezzo d’argento eroso misto da 6 denari di Milano (Sesino). 6. - Mantova. - Francesco 11° Gonzaga, marchese (1484-1519) - Testone d'argento da trenta soldi. Vincenzo 1° Gonzaga, duca (1587-1612) - Scudo d'argento da lire otto con il millesimo 1589. Ferdinando Gonzaga, duca (1612-26) - Scudo d'argento da lire otto. Vincenzo II0 Gonzaga, duca (1626-27) - Mezzo scialo d'argento ; sul rovescio porta la cifra 80 (soldi) ~ lire quattro. Carlo 11° e Maria Gonzaga (1637-47) - Scudo d'argento da lire otto. Ferdinando Carlo Gonzaga ed Isabella Clara d’Austria (1665-68) - Scudo d'argento da lire otto con il millesimo 1666. Ferdinando Carlo Gonzaga, duca (1668-1707) - Scudo d'argento da lire otto con il millesimo 1706. Carlo VI°, imperatore (1711-41) - Pezzo di rame da un soldo di Mantova con il millesimo 1737. Francesco II0, imperatore (1792-1806) - Pezzo di rame da mezzo soldo di Mantova, con il millesimo 1795. Repubblica Francese (1799) - Pezzo d’argento eroso misto da dieci soldi e pezzo di rame da un soldo di Milano. 7 - Musso (Como). - Giangiacomo de’ Medici, marchese (1528-32) - Pezzo d’argento eroso misto da 6 denari di Milano (Sesino). 8. - Palmanova (Udine). - Napoleone, imperatore (1814) - Pezzo d’ argento eroso misto di centesimi 50, moneta italiana.