XI. - MONETE DELL’IMPERO AUSTRO-UNGARICO 1868-1918 1. - Fiorino d’ oro - Fiorino d’ argento. - Nel- l’impero Austro-Ungarico continuò la monetazione a valuta austriaca portata dalle leggi 19 Settembre 1857 e 27 Gennaio e 27 Aprile 1858. La legge 1° Luglio 1868 rinnovò le monete di rame senza alcuna modificazione ; le monete d’ argento eroso misto, rappresentanti i piccoli tagli, furono invece rinnovate diminuendo tanto il peso che il titolo : il pezzo da 20 netikreuzer (sostituito al pezzo da 25) di grammi 2.6666, titolo 500/1000 — il pezzo da 10 ?ieukreuzer di grammi 1.6666, titolo 400/1000 - il pezzo da 5 neukreuzer di grammi 0.9520, titolo 350/1000. Queste tre monete avevano il valore reale in esatta proporzione, l'una rispetto l’altra ; però, come monete divisionarie del fiorino, avevano il valore reale molto ridotto, corrispondendo rispettivamente a neukreiizer 12-6-3. La legge 9 Marzo 1870 faceva un passo verso al convenzione internazionale monetaria latina ed ordinava il conio di due monete d’oro dello stesso peso (grammi 6.45 16 e 3.2258) e titolo (900/1000) dei pezzi da 20 franchi e