cui lo spirito si esalta e commenta la verità con amore ». INDIZIO : intelligenza di un fatto e appassionata deduzione delle analogie intime tra gli oggetti, fonte della poesia, prima scienza dell’uomo, processo fonda-mentale d’ogni sana filosofia. Strumento: «da istruzione, nobile termine: il contrario di distruggere », e di cui si vale 1*attività dell’uomo. Passività, attività e intelligenza, uno e trino momento retto dall’unico fattore : amore, il sentimento dell’universo. Questa la filosofia del Nostro, che procedendo con casta ragione, mercè l’affettiva contemplazione, valeva la nobile sua formola : « l’occhio della scienza è la virtù ». Provvido insegnamento in un secolo in cui la filosofia era piena, com’egli diceva, di miti superbi e che definisce : « la tavola rasa, la statua del Bonnet, le monadi, i vortici, l’ente-lechie, le idee separate, le facoltà personificate, il contratto sociale, l’origine del linguaggio ». Non già che il Nostro avesse una teoria sua propria da aggiungere alle numerose qui esposte ; certamente sarebbe stato, in questo caso, più fa- - 19