102 • Fig. 73 -Galere. galeazze e galeoni turchi alla hattaglia dei Dardanelli: dal quadro del Liheri nella Sala dello Scrutinio di Palazzo Ducale. Ela galera sottovela, (hgura 42) librata come un grande uccello sui flutti, coi remi alzati simmetricamente e hssati; o, come dicevano, afornellati, con marinaresca alterazione del termine di frenellati, che signihcava appunto la posizione di riposo o eli sosta dei galeotti, col giglione, cioe coll'impugnatura del remo· bssata, pér modo che le pale. restavano ben sollevate sull'acqua. Poetica posizione, se cosi si può dire, colla quale si trova frequentemente rappresentato l'elegante naviglio: ma non da ritenersi suggerita in mare da qualche ragione estetica, per farlo ben hgurare; bensì, per semplibcare la ma­novra dei remi in coperta, per tenerli sempre in posizione, nonchè per meglio hilanciare sull'acqua lo snello scafo quando spi~gava l'ala dell' immensa vela latina; contrihuendo, naturalmente, colla vasta superbcie del palamento disteso