II. l’espressione poetica. Musicalità e colore che rivelavano nel Nostro doti possenti di artista e di poeta, mentre l’indole austera della sua ispirazione non si raccomanda all’attenzione con l’adorno retorico, ma acquista tutta una drammaticità dall intreccio di mille elementi che vi affluiscono dalla sua sensibilità e dal suo pensiero, senza però che questi prevalga su quella o che le preoccupazioni morali attenuino il lume della sua fantasia. L’estro poetico in lui milita è vero per uno scopo utilitario, creando una bellezza pensata, bellezza educatrice ; ma da questo compromesso esce vittorioso e non soccombe o si snatura nel concetto come avvenne parzialmente nel romanzo. - 115 —