Dal secolo scorso il Nostro lanciava dei valori come pietre miliari sul cammino dell’umanità. E con le sue stesse opere filologiche, sopratulto con le definizioni, graduazioni, distinzioni dei vocaboli ottenute mediante la sinonimia, che illustravano meglio il loro significato ripercosso dalle impressioni esterne, facilitando così il compito di adeguare le parole all’ idee rimaste inarticolate nel pensiero, segnalava quelle facoltà che per un intimo connubio tra « la storia morale e la storia naturale» erano raccolte nella lingua, e quindi anche le loro possibilità di sviluppo. - 126 -