12 GINO ALBI l’interno e per le quali valgono le stesse considerazioni. Le energie marittime sono date dalle navi sia a vela che a vapore, le quali trasportano i prodotti, sia, se provenienti da paesi lontani che da quelli più vicini. Le navi provenienti da lontano chiamansi navi addette al traffico di lungo, corso : quelle che trasportano merci solo dai paesi del Mediterraneo e coste atlantiche dell’Europa e dell’Africa, chiamansi addette al gran cabottaggio. Il piccolo cabottaggio è quello esercitato, fra porti dello stesso Stato e anche di Stati finitimi. Le vie percorse dalle navi non possono essere calcolate alla pari di quelle terrestri, sia ferroviarie che fluviali: sono innumerevoli e variabili, intense e memo intense, a seconda delle esigenze commerciali. Esistono delle, linee periodiche di comunicazioni fra porto e porto, ma accanto ad esse prosperano le linee libere, meno rapide e più economiche. Tutte le linee di comunicazione marittima hanno lo scopo di accentrarsi sulla costa per lasciare il carico e prenderne altro per nuovi porti o per viaggi di ritorno al porto di partenza. Tutte queste navi concorrono- a formare il movimento della costa diviso nei vari porti che essa apre alla libera navigazione. Accanto al trasporto delle merci le coste accentrano pure delle energie più disperse e meno conosciute, ma pur esse importanti; le e-nergie della pesca che viene esercitata sia sui