52 GINO ALBI -- velieri per la esportazione dei vini, special-mente con la Sicilia. La costa pugliese dell’Adriatico corre per 443 chilometri da S. Maria di Leuca alla foce del fiume Fortore, quasi diritta nella sua giacitura geografica e senza altra sporgenza notevole che il massiccio roccioso del Gargano-, 10 sperone d’Italia. La costa corre piuttosto bassa e non vi si incontra che il porto di Otranto situato proprio sulla bocca deirAdriatieo. Accanto a 0-tranlo è il lago di Limini che rende l’aria malsana. Dopo la marina di S. Cataldo si incontra il porto naturale di Brindisi e quindi si giunge a Monopoli. Da Monopoli a Barletta la costa è piuttosto alta e non presenta lagune; per cui è popolatissima di porti e paesi nell’interno a non molta distanza dalla costa. I porti sono collocati su piccole sporgenze naturali cui in questi ultimi tempi si sono aggiunti degli importanti lavori portuali. Bari, Molfetta, Margherita di Savoia, Trani e Barletta si seguono a poca distanza l’uno dall’altro. Dopo Barletta la costa ritorna bassa e paludosa fino a Manfredonia, con un vasto seno che serve di ottimo rifugio contro i venti predominanti nell’Addati co : su la costa si incontra il lago Salso ed 11 lago di Salpi. Il massiccio del Gargano ha dappresso' i laghi di Lesina e di Varano che comunicano col mare; e poco dopo sfocia in mare il Far-