LE COSTE DELLA PENISOLA Stato; l’altra, dal movimento della emigrazione specialmente diretta verso il Nord America, peni i cui porti partono numerose linee periodiche. Oltre i porti del Regno e della Dalmazia con i quali fa traffico frequente, intenso è il commercio con la Tunisia e l’Algeria con i porti del Mediterraneo occidentale dell’Inghilterra e delle due Americhe. A completare il cenno su Palermo occorre aggiungere che esiste nella città un cantiere navale, una fonderia e tutto quanto può essere utile all’industria dell’armamento. Lo spirito marinaro predomina ed estende la sua benefica influenza per il miglioramento di tutta l’isola. SIRACUSA. — Il porto naturale di Siracusa è ampio e capace di ricevere le maggiori navi. Per quanto la città non abbia nulla del suo antico splendore', pure il porto mantiene la sua importanza per la sua posizione. Dopo la conquista della Libia, Siracusa è divenuta il centro per le comunicazioni con la nuova colonia e, d,a tale fatto, il commercio sarà molto accresciuto. Attualmente esso è esercitato per gli altri porti dell’isola e per i porti défffMonio e del basso Adriatico con predominanza di prodotti agricoli.5“' CATANIA. — Il porto attuale di Catania non è quello antico naturale, che venne colmato dalle eruzioni dell’Etna. E’ formato da un solido molo che ripara uno specchio di acqua profondo metri sette nel quale possono s