CONFIGURAZIONE DELLE COSTE 17 mare determina attraverso le terre emerse. Lo stretto si ha quando due terre vanno quasi a toccarsi per mezzo di capi; quando invece due terre si accostano per un notevole tratto del loro litorale, allora il passaggio chiamasi canale. In un canale può esservi talvolta anche uno stretto. Infine i passaggi del mare attraverso un gran numero di piccole isole chiamansi canali : tre o quattro isole formano un gruppo. Più gruppi formano un arcipelago. I MARI L’Italia è una delle tre penisole che terminano; verso sud, il continente europeo : pur essendo meno frastagliata della penisola balcanica, è però più articolata della penisola Iberica. Per converso, mentre fra la penisola Italiana e quella Iberica resta largo tratto di mare, chiamato mare delle Baleari e mar Tirreno, dal lato orientale la nostra penisola è separata da, quella balcanica da un lungo e stretto mare che chiamasi Adriatico. La posizione marittima derivante dalla conformazione a penisola fa sì che ai tremila chilometri di confine ‘terrestre formati dall’arco che la catena della Alpi segna a confine naturale della nostra patria, corrispon-