48 GINO ALBI capo Susvero dopo il quale si entra nel golfo di S. Eufemia che termina col Capo Vaticano : in questo golfo trovasi l’approdo di Pizzo e di Tropea frequentati dalla navigazione di cabottaggio. Dopo il capo Vaticano si apre il golfo di Gioia nel quale si trovano gli ancoraggi di Gioia, Tauro, Bagnara Calabra e Scilla siamo già nello stretto di Messina: Villa S. Giovanni serve di approdo ai piroscafi che trasportano i treni da una parte all’altra dello stretto, Reggio è porto importante. Così si giunge a. Capo dell’Armi che trovasi già in mar Ionio. Fra tale capo ed il Capo Sparavento trovasi l’approdo di Melile di Porto Salvo. Dopo il capo Sparavento la costa si incurva a levante formando' il golfo di Squillace che termina al capo Rizzuto: Gerace, Siderno, Roccella, la punta di Stilo, Marina di Catanzaro, sono luoghi di approdo per il commercio costiero. Dopo Capo Colonne si trova Co-trone che può considerarsi il punto più importante della costa calabra del mare Ionio, costa che termina alla foce del fiume Bradano. I porti principali sono : PIZZO. — A metà della costa calabrese del Tirreno ha un piccolo porto che serve al piccolo traffico della costa: l’esportazione consiste nei prodotti agricoli che vi affluiscono per essere trasportati sia ai porti di Sicilia, che a quelli dell’alto Tirreno. Merita di essere segnalato per la, importanza sempre ere-