LE COSTE DELLA PENISOLA 61 Costa Romagnola L’Emilia comprende otto' province delle quali sollo Forlì, Ravenna, Ferrara, hanno coste sull’Adriatico’. La regione è eminentemente agricola mai nella parte litoranea vi si esercita l’industria della pesca nelle lagune formatesi col lento avanzare della terra sul mare, prodotto dalle torbide dei fiumi e sopratutto del Po. Città dapprima marittime, oggi si trovano internate oltre 30 chilometri e le stesse lagune esistenti si vanno colmando. Per questo motivo non sussiste grande floridezza dal lato marittimo ed i porti non sono tali da permettere l’approdo delle grandi navi. La. costa da Rimini al Po di Goro non presenta grandi articolazioni. Rimini ha un porto canale che serve al piccolo traffico della costa; Cervia, serve di approdo a velieri in cabotaggio. Porto Corsini è il porto di Ravenna che viene unita ad esso dia un lungo canale. Seguono le valli di Comacchio coltivate alla proficua industria della piscicoltura nella quale sono impegnate migliaia di persone. RAVENNA. — Il porto di Ravenna è costituito dal porto Corsini che è lo sbocco del canale omonimo, che congiunge la città al mare, del lungo canale navigabile che va fino alla città dove termina con due darsene provviste di banchine e capaci di accosto per piccoli piroscafi e velieri.